L'abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga - Marcello Simoni - copertina
L'abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga - Marcello Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga
Disponibilità immediata
3,70 €
-5% 3,90 €
3,70 € 3,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In molti sono disposti a tutto pur di scoprire il segreto che porta all'antica reliquia.

«Una narrazione piena di ritmo in cui è difficile mollare la presa e nella quale i personaggi vi sono incisi con la precisione del ritrattista… Nei libri di Marcello Simoni si trova qualcosa di infantile, uno spirito ludico insieme al rigore della ricostruzione storica»Il Messaggero

«Marcello Simoni è un bravissimo narratore, è il Ken Follett all'italiana»Il Fatto Quotidiano

È l'agosto del 1346, quando il valoroso Maynard de Rocheblanche, sopravvissuto a una disfatta militare, entra in possesso di una pergamena con un enigma vergato. Quell'oscuro testo fa riferimento a una reliquia preziosa, avvolta nel mistero, il "Lapis exilii". Sono molti coloro che hanno interesse a impossessarsene, primi fra tutti un ambizioso cardinale di Avignone e il principe Karel di Lussemburgo, desideroso di farsi incoronare imperatore. Per non far cadere l'inestimabile documento in mani sbagliate, Maynard sarà costretto a fuggire. Si recherà prima a Reims, presso la sorella Eudeline, badessa del convento di Sainte-Balsamie, poi nell'abbazia di Pomposa. Proprio lì avverrà il fortunato incontro con l'abate Andrea e il giovane pittore Gualtiero de' Bruni, insieme ai quali proverà a scoprire la verità sulla reliquia. L'unico a conoscerla, tuttavia, è un monaco dall'aspetto deforme, che ha carpito il segreto del "Lapis exilii" da un luogo irraggiungibile, il monastero di Mont-Fleur...

Tropes e temi

Dettagli

17 maggio 2018
345 p., Rilegato
9788822716590

Valutazioni e recensioni

  • maria_r
    l'uomo che balza dal medioevo al rinascimento!

    Marcello Simoni è uno di quei pochi autori che riesce a combinare più periodi storici contemporaneamente e a parlare anche di crimine di ogni genere!

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    Trilogia composta dai seguenti libri: 1. L' abbazia dei cento peccati Marcello Simoni 2. L'abbazia dei cento delitti Marcello Simoni 3. L'abbazia dei cento inganni Marcello Simoni Ambientazione: tra la Francia e l'Italia della metà del '300. Il primo libro l'ho trovato interessante, e ciò mi ha spinto a leggere gli altri due volumi. ma la storia è andata in calando. Le tre stelle come riconoscimento all'autore nell'avere ber ricostruito il contesto storico dell'epoca.

  • Francesco Ferrara

    la trama è ben strutturata, il finale lascia perplessi in attesa del sequel

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore