Abbiccì della cronaca politica - Carlo Galli - copertina
Abbiccì della cronaca politica - Carlo Galli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Abbiccì della cronaca politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Parole, parole, parole... Dai giornali, dalla radio, dalla televisione e, in ultimo, anche dai social network come facebook e twitter un ininterrotto profluvio di parole arriva ogni giorno all'orecchio di ciascuno di noi per riversarsi, come indistinto, nelle conversazioni e nelle mille chiacchiere che popolano la nostra quotidianità. A volte si tratta di parole dalla vita breve, che passano di moda con la stessa rapidità con cui si sono imposte alla nostra attenzione, per far posto ai nuovi termini assurti all'onore della cronaca. E allora il rischio costante è che di tale flusso comunicativo vada smarrito il senso più autentico. A tale pericolo rimedia qui Carlo Galli, studioso e acuto osservatore della politica, che sceglie, spiega e restituisce il senso proprio a un ampio numero delle parole più presenti nella cronaca del nostro tempo (antagonismo, bipolarismo, cittadinanza e via di questo passo), fornendo al lettore un valido strumento di navigazione per orientarsi nel mare magnum dell'attualità politica.

Dettagli

30 agosto 2012
132 p., Brossura
9788815239846

Conosci l'autore

Foto di Carlo Galli

Carlo Galli

1950, Modena

Professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna. È direttore della rivista «Filosofia Politica». Dal 2006 al 2009 è stato membro della direzione della rivista «il Mulino», e dal 2006 al 2012 presidente del consiglio editoriale della casa editrice il Mulino. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come il Mulino e Laterza. Tra i suoi libri ricordiamo: "Genealogia della politica" (1996, nuova ed. 2010), "Contingenza e necessità nella ragione politica moderna" (2009), "Perché ancora destra e sinistra" (2010), "Il disagio della democrazia" (2011), "I riluttanti" (2012), "Sinistra" (2013). Insieme a Roberto Esposito ha diretto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it