L' Abruzzo in età angioina - Daniele Benati,Alessandro Tomei - copertina
L' Abruzzo in età angioina - Daniele Benati,Alessandro Tomei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Abruzzo in età angioina
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>NUOVO. Collana "Biblioteca d'Arte". Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chieti, Campus Universitario, 1-2 aprile 2004 -- Brossura originale, copertina illustrata a colori, 320 pagine con numerose illustrazioni in nero nel testo. Libro in stato di nuovo -- A un anno e mezzo dall'evento che li ha generati, escono gli atti del Convegno Internazionale "L'Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento", organizzato dal Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti. Si tratta del primo convegno specificatamente dedicato alla produzione artistica abruzzese in età angioina. Questo periodo, compreso tra il Duecento e il Quattrocento, coincide con il momento di massima apertura della regione, quando, alla radicata presenza benedettina, si sovrappongono nuovi ordini religiosi, una dinastia di respiro europeo e una nobiltà di origine francese: elementi, affrontati negli interventi raccolti nel volume, che hanno avuto rilevanti implicazioni nell'ambito della cultura figurativa, dalla scultura alla pittura, dalla miniatura alle arti suntuarie. INDICE: Premessa - Novità iconografiche nei pulpiti abruzzesi della prima età angioina - Echi di Rayonnant in terra d'Abruzzo - Committenza francese in Abruzzo nella prima età angioina - Inediti tardoduecenteschi a Barisciano (AQ): per una definizione del contesto iconografico - Gli affreschi della cripta di San Giovanni in Venere a Fossacesia - Le storie di san Ludovico di Tolosa nella chiesa di San Francesco a Sulmona - Statue da palcoscenico. La 'Madonna della Natività' di Assergi - Sculture in legno policromo dal territorio molisano: qualche novità e qualche riflessione - Circolazione artistica nel “golfo di Venezia”: la croce in cristallo di rocca del Museo Capitolare di Atri - Contributi sulla miniatura abruzzese del Trecento: i

Immagini:

L' Abruzzo in età angioina

Dettagli

224 p., ill. , Brossura
9788882159191

Conosci l'autore

Foto di Daniele Benati

Daniele Benati

1953, Reggio Emilia

Daniele Benati (Reggio Emilia, 1953), traduttore e scrittore, ha insegnato in varie università di Irlanda, Stati Uniti e Ungheria. Ha tradotto scrittori irlandesi e americani (Joyce, Beckett, Flann O’Brien, Brian Friel e altri). Assieme a Gianni Celati ha tradotto l’antologia Storie di solitari americani (Rizzoli 2006) e curato l’edizione americana di Carta canta di Raffaello Baldini (Bordighera Press 2000). Tra i suoi libri di narrativa ricordiamo: Silenzio in Emilia (Feltrinelli 1997 e Quodlibet 2009); Opere complete di Learco Pignagnoli (Aliberti 2006); Un altro che non ero io (Aliberti 2007); Baltica 9 (con Paolo Nori, Laterza 2008). È stato redattore dell’almanacco letterario «Il Semplice» (Feltrinelli, 1995-1997) e della rivista «L’accalappiacani»...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it