Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah - Valentina Pisanty - copertina
Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah - Valentina Pisanty - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La memoria della Shoah occupa un posto centrale nella coscienza contemporanea. Non potrebbe essere altrimenti: la narrazione dello sterminio è troppo potente per essere tenuta a distanza, ci riguarda e ci struttura come individui e come membri della comunità. Ciò che muta, si evolve, sperimenta derive e assestamenti non è dunque l'esigenza diffusa di confrontarsi con un evento così traumatico, ma piuttosto l'intreccio degli usi a cui la sua memoria è stata sottoposta, con l'effetto cumulativo di trasformare la Shoah in oggetto di devozione, collante ideologico, categoria di pensiero, prodotto di marketing e, all'occorrenza, strumento contundente. Di tali usi questo libro tratta non con il fine di discriminare la memoria legittima da quella cattiva, ma di indagarne le logiche e i dispositivi retorici; di ricostruire i percorsi di trasformazione dell'evento storico in macchina mitologica, che genera a sua volta sensi e abusi ulteriori; di mostrare - secondo una prospettiva nuova l'interazione fra i tre abusi che oggi si contendono la gestione della memoria: la negazione, la banalizzazione, la sacralizzazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 gennaio 2012
160 p., ill. , Brossura
9788861596528

Conosci l'autore

Foto di Valentina Pisanty

Valentina Pisanty

 Semiologa, insegna presso l’Universitàdi Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo,sul discorso politico, sulla retorica del razzismoe sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa dellarazza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas"(1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semioticae interpretazione" (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail