Acari di interesse agrario
Dopo l’avvento degli insetticidi per uso agrario, messi a punto nel dopoguerra, capaci di uccidere un gran numero di specie di insetti, l’agricoltore si è trovato di fronte un nuovo problema: quello degli Acari fitofagi che sono diventati un vero flagello per le colture ortive e da frutto. Questo è successo perchè gli interventi dell’uomo hanno spezzato certi delicati equilibri naturali fra gli Acari e i loro predatori. Per poter contenere gli Acari dannosi alle colture e per cercare di ripristinare gli equilibri naturali è necessario che il moderno operatore agrario abbia una accurata conoscenza degli organismi predatori e predati che interferiscono con l’attività agricola. Da qui scaturisce la necessità di opere divulgative e didattiche che siano accessibili per estensione e per approfondimento alle varie categorie di operatori agrari, tecnici, laureati, docenti, studenti.
(Dalla Presentazione di Giuseppe Gardenghi).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1981
-
In commercio dal:1 gennaio 1981
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it