Accademia di Villa Adriana. Tecniche, processi di costruzione ed evoluzione architettonica del cd. piccolo palazzo
Villa Adriana è stata riconosciuta come una delle maggiori conquiste dell'architettura romana, divenendo così argomento di studio in tutte le epoche, con un impatto enorme sull'architettura occidentale. La creatività delle soluzioni architettoniche che si trovano nella villa ha richiesto l'utilizzo delle più sofisticate tecniche di costruzione e di ingegneria, per portare a compimento i progetti di architetti e capomastri e soprattutto la volontà della committenza. Sono gli edifici come quelli presenti nell'Accademia a rendere Villa Adriana un balzo in avanti nell'architettura romana, marcando sempre l'espressiva unicità dell'oggetto architettonico. Ma sarebbe riduttivo pensare a una semplice scelta formale. Negli spazi costruiti dell'Accademia è stato possibile rinvenire tracce di una volontà progettuale rivolta non solo all'estetica, ma anche al miglioramento della fruibilità dell'architettura, dunque pragmatica, funzionale e propensa alla soluzione di problemi basici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it