Acireale. La storia le arti e i suoi cantori. Tra storici epigoni e mercenari. Dal 1092 ai giorni nostri
Con questa pubblicazione, desidero divulgare storie, arti ed eventi che hanno formato o deformato la città di Acireale dal punto di vista dei suoi cantori, che cito ad ogni passaggio, siano essi storici, epigoni (ci sono spesso) e mercenari (artisti ed artigiani di ventura). Non ho pretese revisionistiche, tutt'altro, lo scopo principale e quello di rendere più semplice la consultazione degli eventi che hanno in parte contribuito a delineare la città così come oggi la vediamo, conosciamo e per certi versi viviamo o subiamo, da chi e come è stata raccontata con l'origine delle loro fonti. I testi che ho esaminato e consultato sono naturalmente datati e contengono un'infinità di cornici culturali dell'epoca oltre ad informazioni che certamente gioveranno al lettore cui è destinata questa pubblicazione: "I giovani", siano essi ancora studenti, siano già operatori di attività sul territorio, siano aspiranti a cariche politiche. Per questo ho anteposto "Narrazione e Riflessioni", dal mio punto di vista, naturalmente. Questo genere di pubblicazioni sono nel loro insieme narrazione, ricostruzione, valutazione ed invito alla riflessione su tutti gli eventi più rilevanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it