Acqua agli elefanti - Sara Gruen - copertina
Acqua agli elefanti - Sara Gruen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Acqua agli elefanti
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Sono gli anni Trenta negli Stati Uniti, l'epoca della Grande Depressione, la più grave crisi mai vissuta dalla nazione americana. Sono anche gli anni, però, in cui ha inizio una singolare "grandeur": quella dei circhi itineranti che attraversano in lungo e in largo il paese col loro strabiliante carico di donne-cannone, nani, mostri e animali esotici. In uno di questi circhi capita un giorno Jacob, studente di veterinaria in fuga da tutto e da tutti dopo l'improvvisa morte dei genitori. In quel bizzarro mondo, Jacob se ne starebbe tranquillamente al suo posto se due seducenti figure non lo turbassero profondamente: un turbamento pericoloso, visto che le due figure (di cui la seconda è un'elefantessa) sono in balia del sadico direttore, prime vittime della sua gelosia, dei suoi instabili umori e della sua inarrestabile violenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Acqua agli elefanti
Acqua agli elefanti

Dettagli

384 p.
Water for elephants
9788854501843

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTA COCCO

    Il libro è piacevole da leggere, non tanto per la storia d'amore che per me è passata un pochino in secondo piano (ma solo perché non mi stava particolarmente simpatica la protagonista donna, non so il perché!!), quanto per le descrizioni che si fanno del circo e della vita del circo. Mi è piaciuto tanto il rapporto tra il protagonista e il suo compagno di vagone, dall'iniziale diffidenza all'amicizia vera e soprattutto mi è piaciuta la figura del protagonista da anziano e la riflessione che ne deriva sulla condizione di solitudine che si può vivere quando si è vecchi e pertanto ritenuti meno importanti. In generale consigliato.

  • Un tema originale, poco “sfruttato”. Ambientato nell’America degli anni Trenta, periodo della grande Depressione, racconta le difficoltà e le soddisfazioni della vita circense. L’autrice vuole in particolar modo far riflettere sui trattamenti riservati alle persone e agli animali all’interno di questo ambiente, in quegli anni e purtroppo in alcuni casi ancora oggi. Quello che da fuori appare il magico mondo del circo, nasconde per chi lavora dietro le quinte, una vita dura, piena di sacrifici, dove bisogna lavorare sodo e niente ti viene scontato, dove però è possibile vivere emozioni uniche e vere. Un mondo fatto di regole tutte sue che continua nel tempo ad affascinare e stupire. La storia d’amore sincera tra un uomo e una donna e l’amore incondizionato tra gli animali e le persone si intrecciano commuovendo il lettore.

  • Questo libro mi ha emozionato dalla prima all'ultima pagina. La narrazione è evocativa e ti trasporta nell'America del proibizionismo e della grande depressione il tutto vissuto sotto un tendone da circo. La storia d'amore fra i due protagonisti l'ho trovata innocente e spontanea. Per me è stato come leggere una favola moderna ma senza principi e principesse, solo persone reali che hanno avuto una bellissima storia di vita e d'amore. Questo libro lo consiglio per tutti gli animi romantici.

Conosci l'autore

Foto di Sara Gruen

Sara Gruen

0, Stati Uniti

Animalista convinta, vive col marito, tre figli, cinque gatti, due capre, un cane e un cavallo in una comunità ambientalista a nord di Chicago. È autrice di best sellers come Riding Lessons e Acqua agli elefanti (pubblicato in Italia nel 2007 da Neri Pozza e nel 2011 da Beat). Per scrivere Acqua agli elefanti (tradotto in 44 lingue e venduto in oltre 4 milioni di copie) si è attentamente documentata sui circhi itineranti degli anni Trenta, durante la Grande Depressione, e sui trattamenti che riservavano agli animali.Da questo romanzo è stato tratto il film omonimo di Francis Lawrence nel 2011.Sotto: la scrittrice con l'elefante Tai, protagonista del film tratto dal suo romanzo più famoso. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it