Acqua e cibo: la rivoluzione necessaria. I piani della scienza per nutrire il pianeta - Chiara Tonelli,Umberto Veronesi - copertina
Acqua e cibo: la rivoluzione necessaria. I piani della scienza per nutrire il pianeta - Chiara Tonelli,Umberto Veronesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Acqua e cibo: la rivoluzione necessaria. I piani della scienza per nutrire il pianeta
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Acqua e cibo, due parole semplici che rimandano a una delle emergenze che l'umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. Che fare allora, da dove cominciare? Due sono gli obiettivi proposti dalla comunità scientifica: ridurre nei Paesi occidentali il consumo eccessivo di carne che sottrae all'alimentazione umana un'enorme quantità di cereali per destinarla agli animali da allevamento; incrementare la produzione agricola in quantità e qualità. Se il primo obiettivo richiede soprattutto un cambiamento nello stile di vita di una parte degli abitanti del pianeta, il secondo rappresenta una sfida complessa che la scienza ha già accolto. Con le più attuali e sperimentate tecniche di ingegneria genetica si sono ottenute piante non solo resistenti alla scarsità di acqua e agli insetti, ma anche arricchite di elementi importanti per la dieta. Per esempio il golden rice, il riso contenente più ferro e vitamina A che, in Cina e in India, potrà salvare dall'anemia e dalla cecità migliaia di persone. Presto saranno disponibili piante fortificate con vaccini e anticorpi, e ricche di micronutrienti capaci di prevenire i tumori, l'obesità e l'infarto. Una nuova frontiera che gli autori invitano a scoprire per superare i pregiudizi che ancora pesano sulle tecniche di miglioramento genetico delle piante, un patrimonio di conoscenze che si sta velocemente ampliando e che costituisce forse lo strumento più efficace per sconfiggere i problemi della denutrizione e della malnutrizione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina

Dettagli

Tascabile
128 p., Brossura
9788820048624

Valutazioni e recensioni

  • MARCO LOMBARDI

    Ci sono cose che, noi abitanti dei Paesi ricchi, diamo per scontate nella nostra vita quotidiana: come premere un bottone e "vedere la luce" o aprire un rubinetto e vedere un bel getto di acqua fresca uscire limpida e abbondante. Purtroppo non è cosi per una consistente parte degli abitanti del pianeta, così come non è altrettanto uniforme la distribuzione del cibo. Acqua e cibo sono i tempi portanti di questo breve ma significativo libro che prende in esame alcune possibili soluzioni ai problemi di diseguaglianza nella distribuzione delle risorse, risorse che sarebbero teoricamente sufficienti per tutti ma che sono, per contro, oggetto di una ingiustificata "concentrazione". Sul versante cibo, molta attenzione è dedicata agli "ogm" spesso rifiutati nei Paesi ricchi ma che potrebbero svolgere un ruolo essenziale nei Paesi più poveri, grazie alla possibilità di "veicolare" con essi vaccini o nutrimenti utili per salvare migliaia di persone mal nutrite e colpite dalle più svariate forme virali. Sul versante acqua, molte accuse sono mosse all'agricoltura e agli allevamenti intensivi di stampo occidentale, colpevoli di enormi sprechi. In effetti per produrre una bistecca sono necessari ancora oggi troppi litri di acqua, ma forse su questo tema Veronesi, noto vegetariano, perde un po' il senso della misura: molte altre "abitudini occidentali" causano sprechi ingiustificati di acqua ed accusare solo (o quasi) l'allevamento è probabilmente eccessivo. Non serve diventare tutti vegetariani per salvare il mondo, serve che tutti ci si abitui a comportamenti responsabili nel quotidiano: quindi meno carne, ma anche meno rubinetti aperti quando non servono, meno consumi energetici inutili (condizionatori, case non coimbentate a dovere, ecc.....) e meno infrastrutture "colabrodo".

Conosci l'autore

Foto di Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

1925, Milano

Un riferimento internazionale per la lotta contro il cancro. Autore di oltre settecento pubblicazioni scientifiche e di alcuni dei piú importanti trattati di oncologia, ha ricevuto dieci lauree honoris causa e prestigiosi riconoscimenti mondiali. Direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha creato nel 2003 la Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze, dedicata allo sviluppo della cultura scientifica. Ministro della sanità dall'aprile 2000 al giugno 2001, è oggi Senatore a vita della Repubblica. Ha pubblicato tra l'altro: Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002, Mondadori), Una carezza per guarire. La nuova medicina tra scienza e coscienza, scritto con Mario Pappagallo (Sperling & Kupfer,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail