Acqua di Colonia: storia di un malinteso
Doveva esserci un irrespirabile fetore per le vie di Colonia all'inizio del XVIII secolo: solo qualche abitazione disponeva di una toilette, le persone, perfino i nobili, si lavavano raramente per paura di contrarre malattie e gettavano in strada dalle finestre ogni tipo di rifiuto. Ogni angolo olezzava di immondizia, sudore e urina. Giovanni Maria Farina ne aveva le scatole piene: dotato di un olfatto sensibilissimo, esattamente come il protagonista Grenouille del romanzo di Patrick Süskind Il Profumo, era capace di scomporre gli odori nei loro elementi essenziali e analizzarne i dettagli. Farina fece della sua dote una professione: come parfumeur volle regalare a Colonia e al mondo intero una pregiata essenza profumata, un odoroso effluvio tra i più raffinati e desiderati in Europa e non solo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it