Acquabianca
Una sera gelida dell'inverno del 1946, stazione di Castelbello, val Venosta: Daniele entra in una sala d'attesa, gremita di facce, per mano a suo padre. Sono sette giorni che viaggiano lungo i binari alla ricerca di un lavoro, uno qualsiasi. La loro ricerca termina il mattino a Lasa. Dalla pianura alle montagne, dai poderi che s'allungano fino al Po ai boschi e alle rocce che salgono ripidi, dalle nebbie umide ai cieli tersi e ghiacciati, dalla terra da coltivare a quella da perforare per incanalarci dentro l'acqua e la sua energia o per estrarne l'oro bianco del marmo: questo il destino di Daniele. Andrea Rossi racconta questa storia di "emigrazione interna" che ha portato migliaia di italiani nelle città e nelle valli dell'Alto Adige, terra ostile non solo per la natura, e segue la vita il destino di questo ragazzino arrivato subito dopo la guerra fino agli arbori del 68: i tempi delle prime lotte operaie alle cave di marmo, ma anche tempi delle bombe degli irredentisti sudtirolesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it