Acquazzone mentale
Il "luogo di produzione" dei ricordi presentati in "Acquazzone mentale" è una città (Livorno) con una sua particolare anima, frutto di un riuscito miscuglio di genti diverse (greci e armeni, ebrei e tedeschi, inglesi, francesi e quant'altro) voluto dai Medici nel XVI secolo. Ha dato i natali a grandi musicisti, pittori, registi cinematografici e anche a partiti politici. Le "annate" a cui si riferiscono i ricordi sono di tutto rilievo: i favolosi anni '60. Amerigo Liotti ha trattato questa materia prima in maniera semplice ma non banale raccontando i suoi ricordi, che sono poi in buona parte i ricordi di una generazione. Il suo "acquazzone" non fa temere preoccupanti inondazioni o catastrofi. Al contrario porta un po' di piacevole freschezza e di utile irrigazione a quei processi "mentali" che possono aiutarci a capire il mondo in cui viviamo tramite una migliore conoscenza del mondo com'era qualche decennio fa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it