Le acque cumane ovvero la fortuna delle terme di Pozzuoli nel Medioevo. Introduzione, edizione e traduzione a cura di Teofilo De Angelis
Le fonti termali che si trovano in Campania, di fronte al golfo di Pozzuoli, godettero nel Medioevo di una vasta fama, tanto che anche l’imperatore Federico II, dopo essere stato contagiato da una grave epidemia, decise di sperimentare su di sé il potere terapeutico delle acque puteolane. Sull’onda di questa notorietà Pietro da Eboli (1160 ca. – 1220?) compose il «De Euboicis aquis» («Le acque cumane»), anche conosciuto come il «De Balneis Puteolanis», un’opera medico-didascalica in cui descrisse le singole fonti e le proprietà curative di ciascuna di esse. A quali malattie potevano porre rimedio queste acque talmente miracolose da suscitare, pare, anche l’invidia di alcuni medici salernitani? L’edizione critica del testo, con un commento filologico, è stata pubblicata per l’«Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia» nel 2019 dallo stesso studioso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows