L' acquedotto di Muro Lucano. 1896-2020
Alla fine del secolo XIX la città di Muro Lucano, in Basilicata, non aveva un acquedotto comunale che potesse servire di acqua la popolazione nelle case. L'igiene personale era minima, la gente si lavava quando era festa e, preferibilmente, nei mesi con temperature calde. L'approvvigionamento di acqua era possibile solo da quattro fontane pubbliche, con annesse vasche per lavare il bucato. Nel 1896 l'Amministrazione pensa a un progetto di fattibilità per la costruzione di un acquedotto, con tutte le servitù, cioè fontane nelle strade e acqua nelle case. Il progetto vede la luce agli inizi del '900, con successiva apertura della fabbrica del nuovo acquedotto. Il 9 dicembre 1906, finalmente, l'Acquedotto di Muro Lucano inizia il suo lavoro. La città diventa un cantiere a cielo aperto per la costruzione delle condotte di acque nere e bianche. La storia dell'Acquedotto di Muro Lucano ha fine nel 2002, quando confluisce nell'Acquedotto Lucano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:13 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it