Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo
Nei settori a più elevata intensità di conoscenza le acquisizioni rappresentano un'opzione strategica particolarmente valida per far fronte al costo crescente, alla rapidità e alla pervasività dei cambiamenti tecnologici. Le evidenze empiriche mostrano come le acquisizioni in tali settori siano costantemente in crescita e rappresentino una fetta molto significativa del totale delle operazioni di concentrazione realizzate a livello internazionale. L'obiettivo del volume è di contribuire a colmare un gap individuato nella letteratura, riconducibile all'analisi delle caratteristiche distintive delle imprese che più frequentemente e con successo fanno ricorso alle acquisizioni per accedere a risorse competitive essenziali. Partendo dall'analisi in profondità di alcuni significativi casi di frequent acquirer, realizzati secondo la prospettiva processuale, si propone un'interpretazione delle operazioni di concentrazione nei settori ad alta intensità di conoscenza che guarda alle caratteristiche delle imprese acquirer come a fattori in grado di aiutare a comprendere il successo delle operazioni stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:14 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it