Dostoevskij scrive un romanzo caotico che, non so quanto volutamente, sembra quasi una metafora della confusione che attanaglia gli adolescenti; giovani che si affacciano/scontrano col mondo adulto. In questo romanzo, scritto in prima persona, il protagonista racconta la propria esperienza di crescita – calata nel suo tempo, ma sempre attuale. Lo scontro coi genitori e la ricerca della loro approvazione, il bullismo, i sogni, l'onore, l'amicizia, l'amore, "l'idea" (leggasi l'obiettivo di vita), la religione – temi coi quali qualunque giovane, prima o poi, si è dovuto confrontare nel proprio percorso di crescita – sono qui racchiusi in una vicenda che sembra durare anni, ma che si condensa in pochi mesi. Pochi mesi che però si rivelano fondamentali per formare il protagonista.
L' adolescente
“Forse in questi impeti di follia sono racchiuse proprio la brama di ordine e la ricerca della verità”
Arkadij Dolgorukij ha diciannove anni, propugna convinzioni assolute e nutre un'ambizione sconfinata, pari solo alla propria ingenuità. Figlio illegittimo di un dissoluto proprietario terriero, è combattuto fra il desiderio di denunciare le malefatte del genitore e il bisogno di esserne amato, ed è sotto la spinta di queste opposte pulsioni che raggiunge il padre a San Pietroburgo per prendere servizio nel posto che questi gli ha procurato. In realtà, però, Arkadij ha un piano - un delirio di grandezza che ha trovato terreno fertile nell'isolamento in cui il ragazzo è cresciuto - ed è entrato in possesso di un misterioso documento, che dovrebbe assicurargli un infallibile ascendente sui suoi interlocutori, se solo fosse sicuro di come esercitarlo e di quale risultato intenda ottenere. Nato dall'intenzione di scrivere un'opera ideologica sul tema delle "famiglie casuali", terreno di coltura per una gioventù inquieta e sradicata, L'adolescente trascende il progetto iniziale dell'autore riuscendo a toccare corde molto intime, temi che ci hanno sfiorati tutti nel percorso verso l'età adulta. A completare il testo, questo volume presenta Vita di un grande peccatore, il primo abbozzo di un'opera da cui sarebbero poi scaturiti tre fra i più importanti romanzi di Dostoevskij: I demonî, L'adolescente e, in parte, I fratelli Karamazov.-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alias_Riccio 20 luglio 2025"È dagli adolescenti che si formano le generazioni"
-
Sir j 29 aprile 2024mattone
Libro scritto benissimo.. Purtroppo è un mattone incredibile. Alla 200ma pagina purtroppo è ancora molto lento, ricco di descrizioni noiose. E' un grandissimo scrittore. Ma lo trovo purtroppo molto difficile da seguire. Proverò a leggerne altri.
-
krimiggy 09 giugno 2023imperdibile
penso sia adatto non solo a tutti coloro che già amano i romanzi russi del 800, ma soprattutto a chi vuole avvicinarsi ed è un po' spaventato dai mattoni:)..
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it