Gli adulti e la musica. Luoghi e funzioni della pratica amatoriale
In anni nei quali con crescente chiarezza si manifesta l'importanza della musica come disciplina formativa, e fioriscono gli studi e i metodi dedicati all'approccio alla musica nella prima o primissima infanzia, alla mente di molti potrebbe affacciarsi un bruciante interrogativo: e gli adulti? Fino a che età è opportuno mettersi nella condizione di "imparare" la musica? Passati i vent'anni si può ancora provare a suonare uno strumento? E quali problemi pedagogici e didattici comporta il confronto con un allievo adulto? Alcune articolate risposte si trovano raccolte in questa riflessione destinata ai docenti di musica, agli adulti che hanno iniziato gli studi, e a coloro i quali stanno considerando se lanciarsi o meno in una simile avventura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it