L'aerostato della filosofia
Nella sua celebre tesi di laurea, "La persuasione e la rettorica", Carlo Michelstaedter racconta una brevissima storia della filosofia, incentrata sui rapporti tra Socrate, Platone e Aristotele, che viene qui pubblicata per la prima volta in forma autonoma. L'allegoria di un aerostato che si alza in volo descrive il passaggio dalla riflessione socratica, eterna ricerca di se stessi destinata a restare incompiuta, alla formulazione dell'imponente pensiero platonico, fino alla nascita della rigorosa logica aristotelica, che cristallizza la dinamica dell'esistenza in complessi sistemi concettuali. Con questo ritratto vivido e fulminante dell'inizio della filosofia greca, Michelstaedter spiega come l'avventura del pensiero umano si sia allontanata dall'originaria e irrisolta esperienza delle cose. Nelle sue dense, profonde e talvolta provocatorie riflessioni, vengono anticipate alcune delle maggiori interpretazioni della filosofia occidentale che si svilupperanno nel corso del Novecento, da Heidegger a Severino a Derrida.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it