Un classico sicuramente da leggere almeno una volta
Le affinità elettive. Ediz. integrale
"Le affinità elettive" è, insieme al Werther, il romanzo più celebre di Goethe; concepito in origine come novella da inserire nella complessa architettura degli "Anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister", presto crebbe fino ad acquisire forma autonoma. Geniale rappresentazione della disgregazione della società aristocratica settecentesca e del tramonto di un mondo, "Le affinità elettive" cela in sé, sotto apparenze semplicissime, una malinconica riflessione sulla potenza dell'eros e sull'irreversibile scorrere del tempo, ma anche sul contrasto tra natura e istituzioni dell'uomo e sul conflitto distruttivo che da esso scaturisce. Nel destino dei quattro protagonisti del romanzo emerge la consapevolezza goethiana del profilarsi di un mondo in cui l'ordine superiore della norma morale lascia il posto alla semplice regolarità della legge di natura e al suo tragico dominio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sharon 16 marzo 2022
-
Maria Rosaria Minervini 28 novembre 2017
"Bisogna vedere in azione davanti ai propri occhi queste sostanze all'apparenza inerti, e tuttavia intimamente sempre disposte, ed osservare con partecipazione il loro cercarsi, attirarsi, assorbirsi, distruggersi, divorarsi, consumarsi, e poi il loro riemergere dalla più intima congiunzione in forma mutata, nuova, inattesa: allora si che si deve attribuire loro un vivere eterno, anzi, addirittura intelletto e ragione, dal momento che i nostri sensi appaiono appena sufficienti ad osservarli e la nostra ragione a stento capace di interpretarli." Con questa lunghissima locuzione, Goethe spiega cosa sono davvero le affinità elettive, un processo chimico mediante il quale delle sostanze alcaloidi si scindono per accoppiarsi ad altre e formare una nuove soluzione. Nella trasposizione dei sentimenti, è la scissione di una coppia (Charlotte ed Eduard) apparentemente perfetta per l'intervento di un'altra coppia (Otto e Ottaline). Uno scambio quindi, un pensiero scandalosamente precoce sull'indissolubilità del vincolo matrimoniale ("La durata ottimale di un matrimonio è di 5 anni"). Più che un Goethe romantico, qui troviamo, almeno nella prima parte del romanzo, un Goethe cinico. A tratti irriverente, persino ironico nel prendere nota degli usi e costumi della società. Nel finale, tuttavia, ritorna la vena "romantica" addirittura tragica più simile al Werther. Un classico, insomma, da indagare più che da leggere per comprendere una stagione epocale della storia della letteratura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it