After Virtue, Third Edition
After Virtue, Third Edition
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
After Virtue, Third Edition
Disponibile su APP ed eReader Kobo
20,56 €
20,56 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


When After Virtue first appeared in 1981, it was recognized as a significant and potentially controversial critique of contemporary moral philosophy. Since that time, the book has been translated into more than fifteen foreign languages and has sold over one hundred thousand copies. Now, twenty-five years later, the University of Notre Dame Press is pleased to release the third edition of After Virtue, which includes a new prologue: “After Virtue after a Quarter of a Century.” In this classic work, Alasdair MacIntyre examines the historical and conceptual roots of the idea of virtue, diagnoses the reasons for its absence in personal and public life, and offers a tentative proposal for its recovery. While the individual chapters are wide-ranging, once pieced together they comprise a penetrating and focused argument about the price of modernity. In the third edition’s prologue, MacIntyre revisits the central theses of the book and concludes that, although he has learned a great deal and has supplemented and refined his theses and arguments in other works, he has “as yet found no reason for abandoning the major contentions” of this book. While he recognizes that his conception of human beings as virtuous or vicious needed not only a metaphysical but also a biological grounding, ultimately he remains “committed to the thesis that it is only from the standpoint of a very different tradition, one whose beliefs and presuppositions were articulated in their classical form by Aristotle, that we can understand both the genesis and the predicament of moral modernity.”

Dettagli

Inglese
9781538538562

Conosci l'autore

Foto di Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre

1929, Glasgow

Alasdair MacIntyre (Glasgow, 12 gennaio 1929) è un filosofo scozzese, noto per i suoi contributi nella filosofia morale e politica e alcune opere di storia della filosofia e della teologia: criticando l'impostazione moderna del problema etico, riprende invece il pensiero di Aristotele e soprattutto di Tommaso d'Aquino. È professore emerito presso la University of Notre Dame, ha insegnato in vari atenei in Gran Bretagna e negli Stati Uniti ed è uno dei filosofi morali attualmente più noti. Diverse sue opere sono state tradotte in italiano, tra le principali: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale (2007), Giustizia e razionalità (1995), L' inconscio. Un'analisi concettuale (ETS 2017).

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni