Agamennone. I canti. Ediz. critica
In questi ultimi anni gli studi su Eschilo hanno conosciuto una grande fioritura, caratterizzata in particolare da una rinnovata attenzione per l'aspetto colometrico dei canti delle tragedie e per un loro approfondito inquadramento storico e critico. Nella presente edizione dei cantica dell'Agamennone l'autore si basa sull'assunto che la colometria tramandata dai manoscritti conservi traccia dell'antico assetto alessandrino, seppure talvolta sfigurato da errori meccanici di trasmissione; ha scelto quindi di conservare la varietà metrico-ritmica attestata nelle colometrie tràdite, laddove questa trovi un suo fondamento nell'antica teoria metrica e qualora mostri una sua ratio; ha poi discusso criticamente e accolto a testo tutte le occorrenze che, oltre ad essere spiegabili alla luce delle fonti metrico-ritmiche, vantano paralleli nella produzione lirica precedente e/o nella produzione teatrale successiva.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it