Agide re di Sparta. Tragedia di Cosimo Giotti fiorentino - copertina
Agide re di Sparta. Tragedia di Cosimo Giotti fiorentino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Agide re di Sparta. Tragedia di Cosimo Giotti fiorentino
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. 114 con ritratto all'antip. inc. all'acq. raff. Ferdinando I di Borbone. Bellissimo esemplare stampato su carta forte rilegato in cartonat. marezzata coeva. Ed. orig. del testo di questa tragedia recitata dalla compagnia Rossi il 6 novembre 1787 (cfr. Bullettino senese di storia patria, Volume 101, p. 215). 'Ebbe il Ciotti nel corso non breve del viver suo de' giorni di applauso e di gloria. Pero' che oltre la stima giustamente guadagnata col tradurre pregevoli opere francesi si' in verso, come in prosa, ottenne per tutta Italia grandissima lode per le tragedie e pei drammi da lui forniti al teatro italiano. Cio' fu tra il 1780 ed il 1798. Ricercando i libri di quel tempo ho veduto che l'Agide , il Gusmano di Almeida e l' Ines de Castro ebbero due o tre edizioni, e furono allora tenuti tra i componimenti migliori del nostro teatro. Ma per la fede che meritano le persone piu' conoscenti del Ciotti, e per cio' che ne ho saputo da alcun contemporaneo, debbo dire che l'Agide ebbe dal pubblico maggiore accoglienza di tutte le altre opere dello stesso autore. Intanto che fu recitato molte sere di seguito sempre con applauso, e suscito' l'invidia de' malevoli, i quali mossero al Giotti accuse di plagio senza il benche' minimo fondamento' (Gino Capponi, Antologia; giornale di scienze, lettere e arti, 37, pp. 159-160).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. 114 con ritratto all'antip. inc. all'acq. raff. Ferdinando I di Borbone. Bellissimo esemplare stampato su carta forte rilegato in cartonat. marezzata coeva. Ed. orig. del testo di questa tragedia recitata dalla compagnia Rossi il 6 novembre 1787 (cfr. Bullettino senese di storia patria, Volume 101, p. 215). 'Ebbe il Ciotti nel corso non breve del viver suo de' giorni di applauso e di gloria. Pero' che oltre la stima giustamente guadagnata col tradurre pregevoli opere francesi si' in verso, come in prosa, ottenne per tutta Italia grandissima lode per le tragedie e pei drammi da lui forniti al teatro italiano. Cio' fu tra il 1780 ed il 1798. Ricercando i libri di quel tempo ho veduto che l'Agide , il Gusmano di Almeida e l' Ines de Castro ebbero due o tre edizioni, e furono allora tenuti tra i componimenti migliori del nostro teatro. Ma per la fede che meritano le persone piu' conoscenti del Ciotti, e per cio' che ne ho saputo da alcun contemporaneo, debbo dire che l'Agide ebbe dal pubblico maggiore accoglienza di tutte le altre opere dello stesso autore. Intanto che fu recitato molte sere di seguito sempre con applauso, e suscito' l'invidia de' malevoli, i quali mossero al Giotti accuse di plagio senza il benche' minimo fondamento' (Gino Capponi, Antologia; giornale di scienze, lettere e arti, 37, pp. 159-160).

Immagini:

Agide re di Sparta. Tragedia di Cosimo Giotti fiorentino

Dettagli

1787
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812793865
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it