Agile company
Spesso le aziende vogliono diventare agili, senza tuttavia comprendere esattamente che cosa significhi. Alle prime difficoltà le false aspettative cadono, lasciando la sensazione che un cambiamento culturale non sia possibile e che l'agilità sia una pura illusione. L'agilità, al contrario, è un'occasione per aumentare produttività, qualità, tasso di innovazione e speed-to-market, a patto di essere consapevoli che le persone e le loro interazioni valgono più che i processi o gli strumenti gestionali. Il pensiero agile, da peculiarità dell'industria del software, si è diffuso in settori molto diversi, stimolando la capacità di reagire ai cambiamenti, adattarsi ed evolvere con la stessa rapidità con cui evolvono le esigenze degli utenti, la tecnologia e il mercato. Non serve essere «nati agili» per capire i benefici di questa transizione: tra adottare l'agilità e diventare agili si gioca oggi la sfida per le organizzazioni e i loro leader.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it