Agire politico e libertà dell'evangelo
Apparsi nel 1933, due dei saggi pubblicati in questo volume rappresentano un esempio di ferma opposizione al nazismo e al movimento dei "Deutsche Christen", volto a creare una chiesa nazionale, e di rifiuto della razza e del sangue come sorgente della religione cristiana. Il terzo saggio, pubblicato nel 1952, è l'aperto tentativo di affrontare i problemi posti, nel secondo dopoguerra, dalla "guerra fredda" per favorire il riavvicinamento tra Est e Ovest. In questi tre saggi, Barth fa coincidere l'impegno teologico con l'impegno politico, fonda sulla cristologia l'attività politica. Rispondere alla sfida del tempo significa per l'autore respingere radicalmente tutti gli attentati alla libertà dell'Evangelo, da qualsiasi parte essi provengano.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it