L'agonia di Apollo. Saggi sull'immaginario in sociologia
Osservare i fatti sociali dal punto di vista razionale significa pure analizzare il rovescio della medaglia, ovvero tutti quegli elementi a-razionali e a-logici che influenzano l'agire collettivo. In una società caratterizzata da un continuo sviluppo della tecnologia e da rapporti sempre più meccanici e freddi, nasce l'esigenza di capire e di interpretare la profonda tensione che viene generata da tutti quegli eventi caotici e carichi di una consistente energia emotiva, sentimentale ed immateriale e che mettono in agitazione il finto equilibrio degli aggregati contemporanei. L'obiettivo dell'uomo occidentale sembra essere il raggiungimento dell'equilibrio apollineo, esprimendosi entro gli equilibri dell'armonia e vivendo in una società democratica, ma tutto ciò sembra essere di breve durata, in quanto l'umanità non riesce a mantenere la perfezione che tanto desidera, è come se le correnti sotterranee dionisiache non possano venire represse, altro che per periodi molto brevi. Il presente volume si muove dalle armonie all'amore, all'analisi dei sentimenti che riempiono di senso l'esistenza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it