Uno dei più antichi e drammatici esempi della lotta tra illuminazione e oscurantismo che, all'insegna del conflitto tra paganesimo e cristianesimo, culminò con la distruzione della Biblioteca di Alessandria. Un film che suscita dispiacere e rabbia, ma assolutamente da vedere.
Agora
Ad Alessandria d'Egitto nel 391 d.C., la filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e di una libertà di pensiero che non si rivedrà più fino all'epoca moderna, viene travolta dalla crisi di un mondo, quello pagano, che non ha saputo ripensarsi, trovandosi così impreparato di fronte al nascere di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti. Fra questi i "parabolani", la setta cristiana che arriva a distruggere la biblioteca del Serapeo, dove Ipazia lotta insieme ai suoi discepoli per salvare la saggezza del Mondo Antico. Tra questi ultimi, due uomini in lotta per il cuore della filosofa: l'arguto e privilegiato Oreste e Davo, il giovane schiavo di Ipazia, che è diviso tra l'amore segreto per lei e la libertà che potrebbe ottenere se si unisse alla rivolta ormai inarrestabile dei cristiani. Con ostilità implacabile, il vescovo Cirillo attacca senza sosta "l'eretica" Ipazia, fino a condannarla a morte.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti; Spagna
-
Produzione:Dolmen Video, 2010
-
Distribuzione:CG Entertainment
-
Durata:126 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); speciale; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 22 ottobre 2022
-
aleevadh 12 gennaio 2022Film stupendo
Film da rivedere
-
Giuseppina Pellegrino 21 dicembre 2010
Ragione contro fanatismo, Filosofia contro roghi di libri, la volta celeste governata da semplici leggi fisiche contro l'adorazione di idoli di pietra. Questo film piacerà sia agli uomini, anche per le corali scene di combattimento, che alle donne per la forte passione che coinvolge i personaggi e il Sapere. Gli attori protagonisti sono tutti eccezionali, la regia è buona ma forse un po' troppo "presente", io personalmente preferisco i registi che tendono a sparire rispetto alla storia, che non inseriscono elementi che ti ricordano della loro esistenza, altrimenti il Grande Sogno del cinema si dissolve all'improvviso!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it