L'agostinismo di Blaise Pascal tra individuo e comunità
Lo studio condotto, unendo la ricostruzione storico-filosofica alla speculazione teorica, si presenta come ricerca della matrice agostiniana della riflessione di Blaise Pascal. Di contro al pregiudizio dell'ermeneutica di parte che vede nell'agostinismo seicentesco null'altro che un anacronistico arroccamento nel medievalismo religioso, l'indagine, nel recuperare la complessità – e la modernità – del pensiero del santo ipponense, talvolta oscurata nelle interpretazioni medievali e moderne, mostra come proprio nel riferimento ad Agostino si maturi la modernità della speculazione pascaliana. Prefazione di Riccardo De Biase.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it