Agostino Ferrari. 2 RC Edizioni d'Arte (catalogo della mostra) - Alberico Sala - copertina
Agostino Ferrari. 2 RC Edizioni d'Arte (catalogo della mostra) - Alberico Sala - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Agostino Ferrari. 2 RC Edizioni d'Arte (catalogo della mostra)
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 4 (cm 20,5 x 28), pp. (16) con 4 riproduzioni di opere in bianco/nero nel testo. Brossura editoriale con il nome Ferrari manoscritto a penna al piatto anteriore, alcuni aloni al piatto posteriore. Catalogo della mostra di opere di Agostino Ferrari svoltasi presso la 2 RC Edizioni d'Arte di Milano nel 1985. Agostino Ferrari nasce a Milano nel 1938. Dopo aver compiuto studi di carattere scientifico inizia l'attivita' di pittore nel 1959, anno in cui conosce Remo Brindisi, che subito lo accoglie a lavorare nel suo studio. Nel 1961 si inaugura la sua prima mostra personale alla galleria Pater di Milano, con la presentazione di Giorgio Kaisserlian. Le opere dei primi anni "Natura Paesaggio Circostante" hanno per oggetto il paesaggio della periferia industriale milanese di fine anni '50. Importante e' l'incontro con Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra, Alberto Lucia e Arturo Vermi. Il gruppo, che ha vita breve, e coincide con l'inizio della sua ricerca che porta ad un uso minimale del segno pittorico. Nel 1963 il segno di Ferrari si tramuta in una vera e propria scrittura non significante, una grafia policroma, dinamica. Tra il 1966 e il 1967 inizia una serie di opere dal titolo Teatro del segno, nelle quali il segno si manifesta sotto forme diverse e si trasformano in quadri-oggetto, in cui sono presenti quattro elementi di diversa natura fisica: il segno pittorico, dipinto su un piano bianco; il segno simbolo, dipinto su una superficie trasparente; il segno fisico positivo, realizzato con dei fili di acciaio o di altri materiali; il segno fisico negativo, rappresentato da una fessura intagliata nel pannello di legno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 4 (cm 20,5 x 28), pp. (16) con 4 riproduzioni di opere in bianco/nero nel testo. Brossura editoriale con il nome Ferrari manoscritto a penna al piatto anteriore, alcuni aloni al piatto posteriore. Catalogo della mostra di opere di Agostino Ferrari svoltasi presso la 2 RC Edizioni d'Arte di Milano nel 1985.Agostino Ferrari nasce a Milano nel 1938.Dopo aver compiuto studi di carattere scientifico inizia l'attivita' di pittore nel 1959, anno in cui conosce Remo Brindisi, che subito lo accoglie a lavorare nel suo studio. Nel 1961 si inaugura la sua prima mostra personale alla galleria Pater di Milano, con la presentazione di Giorgio Kaisserlian. Le opere dei primi anni "Natura Paesaggio Circostante" hanno per oggetto il paesaggio della periferia industriale milanese di fine anni '50. Importante e' l'incontro con Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra, Alberto Lucia e Arturo Vermi. Il gruppo, che ha vita breve, e coincide con l'inizio della sua ricerca che porta ad un uso minimale del segno pittorico. Nel 1963 il segno di Ferrari si tramuta in una vera e propria scrittura non significante, una grafia policroma, dinamica. Tra il 1966 e il 1967 inizia una serie di opere dal titolo Teatro del segno, nelle quali il segno si manifesta sotto forme diverse e si trasformano in quadri-oggetto, in cui sono presenti quattro elementi di diversa natura fisica: il segno pittorico, dipinto su un piano bianco; il segno simbolo, dipinto su una superficie trasparente; il segno fisico positivo, realizzato con dei fili di acciaio o di altri materiali; il segno fisico negativo, rappresentato da una fessura intagliata nel pannello di legno.

Immagini:

Agostino Ferrari. 2 RC Edizioni d'Arte (catalogo della mostra)

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812565561

Conosci l'autore

Foto di Alberico Sala

Alberico Sala

(Vailate, Cremona, 1923-91) scrittore italiano. Ha pubblicato raccolte di versi (Chi va col lupo, 1975; Fino all’ultimo, 1978; Il pantano di Waterloo, 1982; La prova del nuovo, 1988) e libri di narrativa (La prigione verde, 1958; Piazza del Duomo, 1961; I vizi naturali, 1985; La sera prima, 1991) animati da ragioni etiche, ma in cifra prevalentemente ironica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it