Agricoltura e cambiamento climatico - Fritjof Capra,Anna Lappé - copertina
Agricoltura e cambiamento climatico - Fritjof Capra,Anna Lappé - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Agricoltura e cambiamento climatico
Attualmente non disponibile
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare) non possono essere compresi se considerati singolarmente; si tratta di problemi sistemici interconnessi che richiedono soluzioni sistemiche. I problemi sistemici comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita attenzione l'ambito agricolo, intendendo con ciò sia l'agricoltura che gli allevamenti. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici, ad esempio, è di grande importanza. Il nostro sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica: essendo basato soprattutto sull'agricoltura di tipo chimico, espone il terreno ad eventi atmosferici estremi, come siccità e alluvioni. Fortunatamente esiste un'alternativa all'agricoltura industriale e cioè l'agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile e decentralizzato, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell'efficienza energetica.

Dettagli

Libro universitario
50 p., Brossura
9788898881116

Conosci l'autore

Foto di Fritjof Capra

Fritjof Capra

1939, Vienna

Fritjof Capra, di origini austriache, è un fisico e scrittore di saggi, nonché co-fondatore del Center for Ecoliteracy a Berkeley, in California. Dopo la laurea in Fisica a Vienna ha condotto ricerche sull'atomo e si è occupato principalmente di teoria dei sistemi ed ecologia. La sua opera più nota, Tao della Fisica (Adelphi, 1982), ha raggiunto un notevole successo ed è stato tradotto in più lingue: in esso Capra critica l'impostazione prevalentemente meccanicistica del mondo occidentale, che non riesce a cogliere la complessità del mondo reale, e propone nuovi approcci scientifici, alla base della moderna ecologia. Tra i suoi titoli si ricordano Il punto di svolta (Feltrinelli, 1984), La rete della vita (Rizzoli,...

Foto di Anna Lappé

Anna Lappé

1973

Anna Lappé, figlia dell’autrice Frances Moore Lappé, si è laureata alla Brown University ed è un’esperta di sistemi alimentari. Insieme alla madre ha fondato a Cambridge nel 2001 lo Small Planet Institute, che si occupa di promuovere una maggiore consapevolezza delle cause di fame e povertà nel mondo. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Diet for a Hot Planet: The Climate Crisis at the End of Your Fork and What You Can Do About It (Bloomsbury, 2010), Grub: Ideas for an Urban Organic Kitchen (Tarcher/Penguin, 2006), Hope's Edge: The Next Diet for a Small Planet (Tarcher/Penguin, 2002). In Italia ha pubblicato Agricoltura e cambiamento climatico (Aboca Edizioni, 2016), scritto con Fritjof Capra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it