Ai margini dell’oggetto-libro. Sperimentazioni intermediali in lingua inglese
A partire dalle più recenti teorie di critica letteraria alla luce della svolta performativa, affettiva e digitale degli ultimi decenni, questo volume vuole contribuire a discutere e valorizzare gli approcci intermediali come strumento di indagine della letteratura sperimentale nel contesto anglofono. I casi di studio spaziano dalla prima modernità all’epoca contemporanea per mettere in risalto anche le più rilevanti trasformazioni mediologiche dell’oggetto-libro. Utilizzando il modello intermediale di Lars Elleström come strumento metodologico privilegiato, si offre un’analisi ragionata di come l’applicazione di strumenti digitali potenzi la fruizione embodied di un’opera letteraria in epoca contemporanea, con particolare attenzione ai tipi di relazioni intermediali che si stabiliscono dentro il perimetro della pagina. Un campo di applicazione altrettanto significativo concerne l’aggiornamento della metodologia didattica della letteratura per nativi digitali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:16 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it