Aiuti pubblici ed ostacoli al libero mercato nello scenario globale. I rapporti tra le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e dell'Unione europea per la riduzione degli svantaggi competitivi
Sin dalle prime fasi di intensificazione degli scambi commerciali su scala globale è emersa una generalizzata consapevolezza degli effetti, distorsivi per il libero mercato, provocati dagli aiuti pubblici per le imprese. Dopo gli insuccessi delle risposte unilaterali al fenomeno, la comunità internazionale ha optato per la creazione di regole comuni attraverso la stipula di trattati internazionali. La presente analisi tenterà di fornire degli spunti di riflessione sugli strumenti anti-sovvenzioni approntati sia in sede regionale da parte dell'Unione europea (UE), sia in ambito multilaterale da parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), soffermandosi sulle principali dinamiche sottointese all'interazione dei due differenti ordinamenti giuridici ed all'attuazione interna della normativa OMC, nel tentativo di cogliere le principali ripercussioni per le imprese, italiane ed europee, operanti nello scenario internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it