Romanzo storico toccante e ben scritto.
Al contrario
Dalla fine degli anni Venti alla caduta di Mussolini, Giuseppina Torregrossa dà vita alla saga di tutto un paese attraverso le sue ferite, i segreti, le amicizie, i conflitti e gli amori.
Malavacata, anno 1927. In quel pezzo sperduto di Sicilia, lontano dal mare ma ugualmente florido di grano, ulivi e vigne, arriva il dottore Giustino Salonia, medico condotto. Ha un animo irrequieto, contraddittorio, che lo spinge ad agire d’impulso e fare esattamente l’opposto di ciò che sarebbe ragionevole o anche solo conveniente. Proprio come lasciare Palermo per accettare l’incarico in quel paese, “un ammasso di casupole, sporcizia e miseria”. Presto il suo studio diventa il cuore attorno a cui si muove l’intera comunità: una ragazza che rischia di morire per un aborto illegale; il saggio Mimì, che si oppone alle nuove coltivazioni promosse dall’Istituto del grano; il federale, ricco proprietario terriero che si approfitta dei finanziamenti pubblici; Ignazio, il sensale velenoso; Primarosa, una ragazzina altruista... Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il tempo governato dagli uomini – costretti a partire per il fronte – cede il passo al tempo delle donne che, prive di mariti e padri prepotenti, vivono nonostante il conflitto un periodo di fioritura. Perché senza i maschi il controllo sociale si attenua, al pettegolezzo si sostituisce la confidenza e si stringono nuove alleanze. Dalla fine degli anni Venti alla caduta di Mussolini, Giuseppina Torregrossa dà vita alla saga di tutto un paese attraverso le sue ferite, i segreti, le amicizie, i conflitti e gli amori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudia 06 gennaio 2025Al contrario
-
OrsaEdAliena 28 ottobre 2023Coinvolgente e sensuale
Una ricca galleria di personaggi e di storie ritrae un mondo ed un tempo lontani, in cui la passione nasceva da uno sguardo, un profumo, un istante condiviso. E quella passione era rude, scarna, terrena, senza fronzoli. Primitiva e sensuale. Quasi sempre proibita. Quasi sempre segreta. Il libro non parla d'amore ma di gente. Di uomini da un lato e di donne dall'altro, che si affrontano con diffidenza, sospetto e goffaggine, come animali di razze diverse piazzati dal bisogno nella stessa gabbia. Che non sanno stare insieme, che non si capiscono ma condividono le stesse calamità e a volte si azzuffano, a volte, invece, si attraggono, si alleano, si cercano. Raramente si amano. Nella miseria non è l'amore a scegliere, ma la necessità. La sopravvivenza. E in questa povertà, l'amore, così come il dolore, lo si ingoia e lo si tiene nascosto dentro di sé. Come nelle storie dei vari personaggi la mera esistenza si scontra con la complessità dell'animo umano, così l'impossibilità di apprezzare e affezionarsi ad alcun personaggio, men che meno al protagonista, si contrappone all'identificazione con i loro sentimenti, la loro incoerenza, la loro passionalità. Non esistono eroi, nessuno si salva davvero, nessuno è "positivo" fino in fondo, ma ciò che ci fa immergere nelle loro vite e, quindi, nella lettura, è la loro rude umanità. Se dal punto di vista della piacevolezza e del coinvolgimento, questo libro mi ha soddisfatto, per altri versi penso che gli manchi qualcosa. L'approfondimento sulla personalità da "Bastian contrario" del protagonista (che dà anche il titolo al romanzo) sembra superfluo e irrilevante nell'ottica del "big picture", quello della guerra con il suo prima ed il suo dopo e delle donne che all'improvviso si ritrovano a mandare avanti il paese da sole... e quindi? Quindi niente. La conclusione del libro sembra sbrigativa, precipitosa. Lascia insoddisfatti... O, forse, desiderosi di un "sequel"!
-
Giuslm 24 settembre 2023Lettura piacevole e scorrevole
Mi piace il modo di raccontare della realtà siciliana dell'autrice, mi ricorda la mia terra e l'infanzia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it