Al di là dell'altalena - Shin’ichi Hoshi - copertina
Al di là dell'altalena - Shin’ichi Hoshi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Al di là dell'altalena
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il protagonista del racconto, un bambino delle elementari di cui l'autore non rivela mai il nome, si ritrova di punto in bianco nel mezzo di un'odissea onirica. Tutto ha inizio con l'incontro casuale del protagonista con un altro bambino identico in tutto e per tutto a se stesso. Divorato da una morbosa curiosità, il protagonista insegue il suo sosia, che altri non è che la sua proiezione nel mondo dei sogni. Viene catapultato in un universo fantastico e presto realizza di essere piombato nel mondo dei sogni di qualcun altro. È così che il giovane protagonista inizia un viaggio che lo traghetterà da uno scenario onirico all'altro, dall'ingresso buio di una casa sconosciuta a un bosco verdeggiante inebriato dai suoni ipnotici di un festival tradizionale, dalla corte di un imperatore spietato al castello di un principino viziato e capriccioso in sella a un gigantesco pesce volante.

Dettagli

9 maggio 2025
210 p., Brossura
9788865644799

Valutazioni e recensioni

  • hikarisshelf
    Chi siamo quando sogniamo?

    Hoshi Shin’ichi è uno degli scrittori giapponesi più noti e importanti per quanto riguarda i racconti brevi e la science fiction, e finalmente arriva anche in Italia, non con uno dei suoi celebri racconti, ma con uno dei pochissimi romanzi che ha scritto. In Al di là dell’altalena, il protagonista intraprende un viaggio profondamente onirico, simile a quello che troviamo anche in Alice nel Paese delle Meraviglie o ne Il piccolo principe. Dopo aver visto un bambino che gli somiglia come una goccia d’acqua e che scopre presto essere il suo sosia – o forse un altro sé stesso- il giovane protagonista senza nome si ritrova catapultato in un mondo di sogni da cui sembra impossibile fuggire, rimbalzando da un sogno all’altro di svariati sconosciuti. Hoshi Shin’ichi spinge infatti a chiedersi chi diventiamo quando sogniamo e in quali mondi ci ritroviamo a evadere per sfuggire a una realtà difficile o soffocante. Così un bambino malato costretto a letto diventa un principe protagonista di avventure estreme con leoni ed elefanti, un uomo senza lavoro e dalla vita opprimente diventa un re despota che -proprio come la regina di Alice nel paese delle meraviglie- non esita a dare la pena capitale a chi lo ha fatto soffrire nella vita vera, e ancora una ragazza che ha tentato il suicidio ritrova finalmente il sorriso. Il protagonista racconta tutto con la purezza e la schiettezza di un bambino, attraverso tante piccole avventure che fanno sorridere, ma anche riflettere. Un racconto di formazione che ci invita a guardare da vicino i sogni e ciò che rivelano di noi e a non soffermarsi alle apparenze. Ho apprezzato molto questo romanzo, anche se, avendo già letto i racconti di Hoshi in giapponese, non capisco perché si sia scelto di tradurre proprio questo titolo, piuttosto che i racconti che l’hanno reso famoso che, ricchi di ironia pungente ed elementi sci-fi, offrono una critica sociale tagliente e brillante.

  • Simona
    Tra realtà e mondo dei sogni

    Il giovane protagonista del romanzo, di cui non conosciamo il nome, incontra un giorno, all’uscita da scuola, una specie di doppelgänger che lo condurrà, e lo rinchiuderà, nel mondo dei sogni. Qui, il nostro giovane amico verrà catapultato da un sogno all’altro, in una imprevedibile avventura onirica. Il bambino non ha un nome, anche l’età rimane indefinita, l’unica cosa che sappiamo è che è molto giovane. Attraverso i suoi occhi pieni di meraviglia viviamo anche noi questo viaggio. Una lettura non sempre coinvolgente, penso a causa del linguaggio essenziale e dei pensieri molto semplici formulati dal protagonista, che però si sposano perfettamente con la sua età. Eppure, la curiosità di proseguire, per scoprire dove il viaggio lo avrebbe portato, è rimasta sempre alta. Un percorso di formazione in cui il protagonista si ritrova di fronte a diverse difficoltà da cui dovrà riuscire ad uscire con astuzia e coraggio. Anche perché le regole del mondo dei sogni non sono le stesse di quelle della realtà, e chi meglio di un bambino può riuscire a muoversi con naturalezza tra leggi imprevedibili, trasformando l’irrazionale in avventura? Un mondo nuovo, con personaggi assurdi. Persone che nella realtà spesso si dimostrano l’esatto contrario di quello che sono nel loro mondo onirico, che permette loro di spaziare senza limiti e confini.

Conosci l'autore

Foto di Shin’ichi Hoshi

Shin’ichi Hoshi

1926, Tokyo

Shin’ichi Hoshi è stato uno scrittore giapponese di fantascienza. Quasi coetaneo di Kobo Abe, è cresciuto con la nonna materna, sorella del romanziere Ogai Mori. Inizialmente entra nell'azienda farmaceutica di famiglia, fondata dal padre Hajime Hoshi, membro della Dieta. Ma alla sua morte, la farmacia fallisce e Shin'ichi abbandona la professione. Nello stesso anno nasce la prima rivista giapponese di SF: Uchujin (“Polvere spaziale”), dove pubblica il suo primo racconto, Sekisutora, che suscita grande interesse, seguito poi da altre opere. Nel frattempo il genere fantascienza diventa popolare in tutto il mondo e Hoshi pubblica anche in traduzione i suoi romanzi, riscuotendo particolare successo in Russia e nei Paesi del blocco orientale.Il suo testo più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it