L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2010
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro interessante, veloce, di rapida comprensione e, anche, divertente. Pensavo fosse un saggio più approfondito, invece si tratta di capitoletti di una o due pagine sulle manipolazioni linguistiche più frequenti. È utile per capire come spesso veniamo raggirati. È di facile memorizzazione e assolutamente poco noioso. Lo consiglio anche a chi non è particolarmente attratta dall'argomento. Chi invece lo mastica bene...deve prenderlo per quello che è,uno spunto, un suggerimento.
Libretto agile, pensato come una resumè di tutta una serie di esperimenti psicologici, fallacie argomentativi in cui spesso si incorre ecc.. E di come questi si presentino nella vita di tutti i giorni. Ha il pregio di non essere affatto pesante, e la spezzettatura in capitoletti molto brevi ne semplifica la comprensione. Andrebbe peró sicuramente approfondito, o comunque "appesantito" con qualche nota, altrimenti i consigli che vengono dati spesso sembrano dei dogmi ai quali non si sa dare una spiegazione; a meno che non si abbia già dimestichezza con letteratura analoga.
Un volume che mette in luce i trucchi di pubblicità, media e politica e di ogni altro interlocutore, per aiutarci ad essere attenti al linguaggio e gestirlo al meglio, per non essere più prede dei persuasori. Attraverso le frasi che siamo abituati ad utilizzare e sentire, l'autore ci aiuta a scoprire come rendere convincenti anche le mezze verità. Lo scopo del libro è arrivare a capire che un prodotto al gusto di cioccolato non è cioccolato ma ne ha solamente il gusto. Solo così avremo consumatori critici e consapevoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore