Al mare - Eric De Kuyper - copertina
Al mare - Eric De Kuyper - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Al mare
Disponibilità immediata
3,36 €
-30% 4,80 €
3,36 € 4,80 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


ST940

Brossura editoriale
volume in buone condizioni, lievemente ingiallito, segni di usura sulla copertina
120 pagine circa

Copertina come da foto . . . . . . ..
Le vacanze dell'infanzia, quel periodo che ritorna con la sua magica ciclicità, con le sue giornate apparentemente sempre uguali, in cui non succede nulla di raccontabile e che sembrano sospendere, nella loro uniformità, il passare del tempo. I giochi sulla spiaggia, le passeggiate sul lungomare, il gelato serale, la caccia alle zanzare, le scottature di sole, il mondo separato e serio dei bambini che guardano a quello estraneo degli adulti cogliendone le incongruenze e accettandone l'incomprensibilità. Un mondo dominato dalle Madri, quasi mitiche figure che sovrintendono ai riti, ne dettano con sicurezza i modi e i ritmi, e restano le incontrastate custodi di una felicità che non deriva da nient'altro che da un'irripetibile intensità di rapporto con il quotidiano. È da questo che nasce la nostalgia di quell'epoca, comunque sia stata, come di un paradiso perduto: quell'adesione alla vita, l'apertura al possibile, quella fedeltà all'ora e al qui che non sapremo mantenere e che ci porterà a percepire il passaggio all'età adulta come un tradimento di noi stessi e di ciò che era essenziale all'autenticità dell'esistere. Sono le vacanze al mare della sua famiglia a Ostenda che de Kuyper racconta, guardando a distanza il bambino che era e sovrapponendovi a tratti lo scrittore che è. Un Amarcord belga, popolato da figure fissate dalla lente di ingrandimento di un acuto sguardo infantile; gli anni Cinquanta di un mondo che non esiste più e che pure ci sembra così parte del nostro passato.
ST940

Brossura editoriale
volume in buone condizioni, lievemente ingiallito, segni di usura sulla copertina
120 pagine circa

Copertina come da foto . . . . . . ..
Le vacanze dell'infanzia, quel periodo che ritorna con la sua magica ciclicità, con le sue giornate apparentemente sempre uguali, in cui non succede nulla di raccontabile e che sembrano sospendere, nella loro uniformità, il passare del tempo. I giochi sulla spiaggia, le passeggiate sul lungomare, il gelato serale, la caccia alle zanzare, le scottature di sole, il mondo separato e serio dei bambini che guardano a quello estraneo degli adulti cogliendone le incongruenze e accettandone l'incomprensibilità. Un mondo dominato dalle Madri, quasi mitiche figure che sovrintendono ai riti, ne dettano con sicurezza i modi e i ritmi, e restano le incontrastate custodi di una felicità che non deriva da nient'altro che da un'irripetibile intensità di rapporto con il quotidiano. È da questo che nasce la nostalgia di quell'epoca, comunque sia stata, come di un paradiso perduto: quell'adesione alla vita, l'apertura al possibile, quella fedeltà all'ora e al qui che non sapremo mantenere e che ci porterà a percepire il passaggio all'età adulta come un tradimento di noi stessi e di ciò che era essenziale all'autenticità dell'esistere. Sono le vacanze al mare della sua famiglia a Ostenda che de Kuyper racconta, guardando a distanza il bambino che era e sovrapponendovi a tratti lo scrittore che è. Un Amarcord belga, popolato da figure fissate dalla lente di ingrandimento di un acuto sguardo infantile; gli anni Cinquanta di un mondo che non esiste più e che pure ci sembra così parte del nostro passato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ST940Brossura editorialevolume in buone condizioni, lievemente ingiallito, segni di usura sulla copertina120 pagine circaCopertina come da foto . . . . . . .

Immagini:

Al mare

Dettagli

128 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570070763559

Conosci l'autore

Foto di Eric De Kuyper

Eric De Kuyper

1942, Brussels metropolitan area

Nato a Bruxelles nel 1942, ha studiato teatro con Claude Etienne, filosofia, comunicazione e semiologia a Parigi con Roland Barthes, prima di darsi al cinema, sia come insegnante all'Università di Nimega e vicedirettore del Museo del Cinema di Amsterdam, che come regista (Casta Diva è il suo film più noto). Al mare, del 1988, di cui pubblichiamo la prima parte, rappresenta il suo debutto letterario ed è il primo romanzo di una serie autobiografica che l'ha fatto definire il "Proust belga" e di cui sono già apparsi altri quattro volumi: Il cappello della zia Jeannot (1989), Le lacrime di Mowgli (1990), Grand Hotel Solitudine (1991) e Tre sorelle a Londra (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail