Al vento della vita. Carteggio (1947-1992) - Umberto Bellintani,Alessandro Parronchi - copertina
Al vento della vita. Carteggio (1947-1992) - Umberto Bellintani,Alessandro Parronchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Al vento della vita. Carteggio (1947-1992)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
64,60 €
-5% 68,00 €
64,60 € 68,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un carteggio d'altri tempi per respiro e dimensione, a contenere lo spazio di quarantacinque anni e il profilo di due poeti: Bellintani ingabbiato in un tempo logoro e affannoso ma capace di vibrare come una corda che suona al vento della vita e Parronchi, che coniuga all'attività letteraria quella instancabile di sensibile e generoso maieuta. Ne esce un dialogo fra due artisti coetanei, diversi e affini, esemplare costruzione di affetti nella società letteraria.

Dettagli

1 marzo 2011
LVII-570 p.
9788822259820

Conosci l'autore

Foto di Umberto Bellintani

Umberto Bellintani

(San Benedetto Po, Mantova, 1914 - Mantova 2000) poeta italiano. Al centro dei suoi versi, aspri e insieme vibranti di affetti, è il paesaggio natale, un mondo paesano che fa da scena alla grazia dell’infanzia, al dolore comune degli uomini, a improvvise aperture mistiche: Forse un viso tra mille (1953), Paria (1955), E tu che m’ascolti (1963). Pur continuando a scrivere, scelse per molti anni di non pubblicare, ma nel 1998 diede infine alle stampe Nella grande pianura, il suo libro più importante, e Canto autunnale.

Foto di Alessandro Parronchi

Alessandro Parronchi

(Firenze 1914-2007) poeta e critico d’arte italiano. I suoi versi continuano l’ermetismo in chiave intimista e, nelle raccolte del dopoguerra, approdano a modi decisamente narrativi: I giorni sensibili (1941), I visi (1943), Un’attesa (1949), L’incertezza amorosa (1952), Per strade di bosco e città (1954), Coraggio di vivere (1956), L’apparenza non inganna (1966), Pietà dell’atmosfera (1970), Replay (1980). Tra le raccolte più recenti si ricordano: Climax (1990), Nuovo cammino (1994), Esilio (2003). Ha tradotto Mallarmé, Rimbaud, Nerval; una raccolta di saggi letterari è Il computer e altri studi leopardiani (1994). Nel 2004 è stato pubblicato Un tacito mistero. Il carteggio Alessandro Parronchi-Vittorio Sereni, 1941-1982.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it