Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze - Michel Authier,Pierre Lévy - copertina
Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze - Michel Authier,Pierre Lévy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Tunisia
Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Modi di apprendimento permanente e personalizzato via rete, orientamento dei "discenti" in uno spazio del sapere fluttuante e detotalizzato, apprendimenti cooperativi, intelligenza collettiva all'interno di comunità virtuali, gestione dinamica delle competenze in tempo reale... tutti questi processi sociali mettono in atto un nuovo rapporto con il sapere. Gli "alberi di conoscenze" sono un dispositivo informatico in rete che consente di accompagnare, integrare e mettere positivamente in sinergia i vari processi. Prende il suo nome dalla particolare conformazione che visivamente assume il grafo delle competenze.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Laboratorio del libro
Laboratorio del libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione Feltrinelli I Campi del Sapere. Brossura, 14x22 cm, 191 pg. Prefazione di Michel Serres, traduzione di Alessandro Serra. Copertina un po’ sporca ma pagine in buonissime condizioni.

Immagini:

Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze

Dettagli

2000
200 p.
9788807102820

Conosci l'autore

Foto di Michel Authier

Michel Authier

1949

Michel Authier (1949), sociologo e storico delle scienze, è presidente della TriVium SA, la società che ha sviluppato e commercializzato Gingo, il sistema logico degli alberi di conoscenze. Per Feltrinelli, Gli alberi di conoscenze (con Pierre Lévy, 2000).

Foto di Pierre Lévy

Pierre Lévy

1956, Tunisi

Pierre Lévy (Tunisi, 1956), filosofo, allievo di Michel Serres e Cornelius Castoriadis alla Sorbona, specializzatosi a Montreal, studioso delle implicazioni culturali dell’informatizzazione, del mondo degli ipertesti, e degli effetti della globalizzazione, insegna presso il dipartimento Hypermédia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis. Ha pubblicato tra l’altro Le tecnologie dell’intelligenza. L’avvenire del pensiero nell’era informatica (Synergon, 1992), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio (Feltrinelli, 1996, 2002), Il virtuale (Cortina, 1997), Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie (Feltrinelli, 1998) e, con Michel Authier, Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it