Alberto Riva e la Milano nindustriale del suo tempo
Nella Milano di fine Ottocento si afferma un'elite tecnica che darà lustro alla città e ne farà uno dei principali poli industriali italiani. Ad animare il gruppo c'è anche Alberto Riva (1848-1924), un giovane laureato del Politecnico di Milano, che dopo un viaggio di formazione in Svizzera e in Germania (noto per lo scambio di lettere con Pirelli riportato nel libro), fonda nel 1872 una società di progettazione meccanica e di importazione di macchine agricole. Nel 1889 Alberto amplia la propria attività inaugurando la produzione di turbine idrauliche che in breve si affermano sul mercato nazionale e internazionale. Comincia la storia della Riva. Giorgio Bigatti ci introduce nel mondo degli affetti e della formazione di un protagonista della Milano industriale, fino a delineare le vicende della sua storia imprenditoriale, resa nota in tutto il mondo per la qualità ingegneristica delle sue turbine idrauliche. Sergio Rebora chiosa questa panoramica con un'inedita documentazione dell'attività di collezionista a cui Alberto Riva si dedica una volta ceduta la società all'ingegner Ucelli.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it