L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini. Catalogo della mostra (Bologna, 18 ottobre 2024-23 marzo 2025). Ediz. illustrata
Genere fra i più apprezzati dalla committenza bolognese, la pittura di paesaggio ha fra i suoi maggiori interpreti Giacomo Savini (1768-1842). Formatosi presso Vincenzo Martinelli (1737-1807) – secondo Luigi Crespi, “il più valente paesista, che si trovi in Bologna” e in grado di competere con i migliori d’Italia (1769) – Savini si allontana dalla concezione del paesaggio come locus amoenus, ispirato alla poesia d’Arcadia. Attraverso le prime esperienze di pittura en plein air e soprattutto, rinverdendo la tradizione felsinea di un insistito studio dal “vivo”, testimoniato da una vastissima produzione grafica, l’adesione alla natura gli consentirà sempre più pacate e attente “riprese” dei luoghi del territorio: borghi, pievi, colline, con la loro vita quotidiana. Nel volume viene pubblicato un nucleo di oltre 140 suoi disegni inediti (Bologna, Fondazione Opera Pia Davia Bargellini); se ne indaga inoltre l’attività, ponendola a confronto con quella del maestro, grazie ai numerosi oli e tempere di entrambi, conservati presso il Museo Davia Bargellini, ove è confluita la quadreria della famiglia senatoria bolognese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it