Alce Nero parla. Vita di uno stregone dei sioux Oglala - John G. Neihardt - copertina
Alce Nero parla. Vita di uno stregone dei sioux Oglala - John G. Neihardt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 249 liste dei desideri
Alce Nero parla. Vita di uno stregone dei sioux Oglala
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vecchio stregone Sioux, Alce Nero racconta il periodo più tragico della storia del suo popolo e ci trasmette la sua estrema «visione di potere», compendio di una sapienza che sfugge ai persecutori bianchi.

«"Alce Nero" è tra le più belle affermazioni dei valori spirituali... Riassumere "Alce Nero"? Per un certo verso ci vuol poco: il santo asceta a nove anni, dopo che strani malanni, impalpabili avvertimenti si sono infittiti su di lui giungendo dal mondo delle invisibili potenze e germinazioni, riceve una stupenda visione: le forze che presiedono alla natura, alla storia e al superamento e della natura e della storia gli si palesano sotto il velame di una coreografia che non potrebbe certo arridere ad una fantasia esclusivamente umana. Al paragone l'Apocalissi è più arida, emblematizzante. Un ritmo potente... scandisce le solenni parole rintuonanti fra giogaie di monti, le apparizioni di antenati primordiali, di sacri cavalli caracollanti, di altri misteriosi animali.» (Elémire Zolla)

Dettagli

Tascabile
7 maggio 1990
304 p.
Black Elk speaks
9788845907562

Valutazioni e recensioni

  • pagos
    commuovente

    E' tutto lì, o quasi. Tutta la dignità, il sapere, la filosofia di un popolo sterminato, cacciato dalla propria terra, ridicolizzato. Alce Nero parla e terminato il libro si può ancora sentire il suo eco. Leggetelo con rispetto, cercando di aprire la mente a quelle materie che ad oggi sembrano sempre più strane, fantasiose e cercate di captare il messaggio di vita dietro ogni immagine e leggenda. La storia insegna, sempre. Un libro ricco di aneddoti, curiosità, sentimenti di sconfitta e di quella rivalsa mai arrivata. Non c'è resa, ma presa di coscienza.

  • gio
    bello

    strano ma bello

  • maria monfredini

    "Non sapevo in quel momento che era la fine di tante cose. Quando guardo indietro, adesso, da questo alto monte della mia vecchiaia, ancora vedo le donne e i bambini massacrati, ammucchiati e sparsi lungo quel burrone a zig zag, chiaramente come li vidi coi miei occhi da giovane. E posso vedere che con loro morì un'altra cosa, lassù, sulla neve insanguinata, e rimase sepolta sotto la tormenta. Lassù morì il sogno di un popolo. Era un bel sogno..." Alce Nero, uomo di medicina presso gli Oglala, famiglia Lakota-Sioux che a soli nove anni di età ha ricevuto in dono una grande visione di potere. uno sciamano, ma anche un cristiano, battezzato dai missionari inviati dalla Chiesa, che visse il periodo dell'espansione verso Ovest degli insediamenti americani e il genocidio degli indiani. Un libro raro, forse non più di moda, ma da non perdere

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail