Alcuni progressi nello studio del cuore umano. Proust e Freud - Jacques Rivière - copertina
Alcuni progressi nello studio del cuore umano. Proust e Freud - Jacques Rivière - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Alcuni progressi nello studio del cuore umano. Proust e Freud
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Marcel Proust e Jacques Rivière, lo scrittore e il critico, entrambi di esasperata sensibilità, morale ed estetica. Come in ogni coppia che si rispetti non può mancare il terzo: Sigmund Freud. Non solo, il primo scrive il suo fluviale romanzo come se fosse la sua personale resa dei conti con la propria sensibilità di uomo prima ancora che di scrittore; il critico, affascinato dall'enorme e inarrestabile capacità di scandaglio dell'animo umano che il romanziere dispiega nelle sue pagine non può che confrontarlo con lo scopritore dell'inconscio, o meglio, della presa che esercita sulla coscienza. Anche quest'ultimo promette bene quanto a «studio del cuore umano», narrazione compresa (basti pensare alla qualità letteraria dei casi clinici e dell'inaugurale Interpretazione dei sogni). Il tutto giocato sul filo di una probità intellettuale che il cattolico Rivière sa che è messa a dura prova dalla diffidenza di Freud verso la coscienza che si vuole chiara e distinta e che invece ai suoi occhi tale non è; così come dalla proustiana sfiducia nei confronti dei sentimenti. I due grandi spioni della coscienza lo inquietano e Proust, dichiara Rivière, è il «più spaventoso rivelatore su me stesso che potessi incontrare». Pronunciati come discorsi al Vieux-Colombier e a Monaco, tra il 1923 e il 1924, con l'appendice di altri due interventi, questi scritti di Rivière raccolgono una delle riflessioni critiche più acute, e anticipatrici, sul rapporto tra romanzo e verità dell'uomo e della sua coscienza alla luce delle prime formulazioni della psicoanalisi freudiana. È uno sguardo e un'attenzione a cui manca davvero poco per rivolgere il sospetto sugli stessi che lo promuovono. Come interpretare altrimenti la domanda finale di Rivière? «L'opera d'arte deve il suo potere di seduzione ad un certo slancio illusorio del pensiero. Sopravviverà se lo scrittore si proporrà quale compito fondamentale quello di contrastare tali forze e di smascherarle?».

Dettagli

26 ottobre 2017
166 p., Brossura
Quelques progrès dans l'étude du coeur humain (Freud et Proust)
9788876984037

Conosci l'autore

Foto di Jacques Rivière

Jacques Rivière

(Bordeaux 1886 - Parigi 1925) critico e scrittore francese. Direttore dal 1919 al ’25 della «Nouvelle Revue Française», fu una delle intelligenze critiche più vive e appassionate della sua generazione: i suoi saggi intorno a poeti, musicisti, pittori contemporanei, raccolti in Studi (Études, 1912) e nei postumi Nuovi studi (Nouvelles études, 1947), sono stati decisivi per la formazione del gusto letterario contemporaneo. Per quattro anni prigioniero di guerra in Germania e in Svizzera, alla propria esperienza autobiografica dedicò il saggio Il tedesco. Ricordi e riflessioni di un prigioniero di guerra (L’allemand. Souvenirs et réflexions d’un prisonnier de guerre, 1918), esame lucido e amaro della crisi morale e intellettuale del popolo tedesco. Verso la fine della sua vita, influenzato da...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail