Alea e rischio nella realtà digitale
Alea e rischio, categorie «esistenziali» della condizione umana, hanno da sempre ricevuto l'attenzione dei giuristi, impegnati nella costruzione di istituti finalizzati a governarne gli effetti. Contratti aleatori e assicurativi costituiscono gli assi portanti della tutela giuridica rispetto ad un'ampia e non prevedibile fenomenologia di eventi futuri ed incerti che vengono percepiti come avversi o, viceversa, consentono di nutrire la speranza di conseguire dei vantaggi dei quali non può aversi certezza. Il progresso tecnologico ha creato una nuova dimensione spazio-temporale nella quale l'agire umano, con tutte le sue implicazioni giuridiche, si svolge in un intreccio sempre più intricato di realtà fisica e virtuale, che modifica le dinamiche della percezione dei rischi e della consistenza dell'alea. Tale nuova dimensione è popolata da intelligenze artificiali, il cui funzionamento è affidato ad algoritmi predittivi, che interagiscono con gli esseri umani, ponendo notevoli problemi di qualificazione degli istituti giuridici collegati ai fenomeni dell'alea e del rischio. Ai giuristi compete oggi la rivisitazione di consolidate categorie concettuali, che necessitano di essere adeguate alla nuova realtà, al fine di garantire i prioritari interessi della persona esposti al rischio di sacrificio sull'altare del progresso tecnologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it