Alfa Romeo. La tela di Penepole. Fatti, disfatti e misfatti in un caso di «malasanità» industriale
Italo Rosa ha lavorato all'Alfa Romeo dal 1955 al 1987, fino a diventare Capo del Personale degli stabilimenti del Nord: oltre trent'anni trascorsi in Azienda, dall'epoca della Giulietta alla cessione alla FIAT. Questo è il suo minuzioso racconto. Già il titolo sintetizza l'assurda realtà di lunghi anni di confronto tra una gran parte dell'Azienda (dirigenza, tecnici, operai... e tanti altri) che creava una "tela" fatta di successi ammirati in tutto il mondo mentre politici, sindacati, e altre forze, interne ed esterne, continuamente la disfacevano. Un percorso che va dal grande Luraghi, i suoi nitidi successi e la sua ignobile defenestrazione a opera dei politici, le presidenze combattive di Cortesi e Massacesi, tenacemente impegnate nel tentativo di un risanamento, per giungere alla sfumata acquisizione da parte Ford e la successiva svendita a FIAT. Un pezzo importante della storia economica e industriale italiana e dei mali, ancora oggi attuali, fra i quali l'incapacità di valorizzare le nostre grandi industrie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it