"La finestra sul cortile" è un saggio dedicato al racconto cinematografico a suspense. Le relazioni che il suspense intrattiene con la narrazione sono presentate attraverso il racconto del mondo possibile "abitato" dal protagonista, Jeff (James Stewart). La condizione di Jeff, che si trova "in uno stato d'impotenza motrice" - costretto, temporaneamente, su una sedia a rotelle - è ricondotta "a una situazione ottica pura", assimilabile alla condizione dello spettatore cinematografico, caratterizzata da una "ipomotricità" (immobilità senso-motoria) che si scarica nella "iperattenzione". Jeff è uno spettatore che vede passare, come fosse un film, sulle finestre-schermo di un appartamento, un ambiguo "racconto per immagini", di cui intuisce la "storia". Il film "racconta" le sue mosse interpretative circa il contenuto di quella "storia" virtuale, intuita, sulla cui base egli decide di dare coerenza interpretativa non solo a ciò che vede, ma anche a ciò che non vede.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it