L'algoritmo segreto dell'uomo vitruviano
L'uomo mirabilmente impresso a penna e inchiostro su carta dal genio di Leonardo Da Vinci nel suo celebre disegno, è posto al centro della scena fra il quadrato e il cerchio, ed ha sempre rappresentato un simbolo importante pure nel cammino della ricerca iniziatica. Il cerchio e il quadrato vanno letti anche sulla base della teoria del microcosmo. Il cerchio fa allusione alla sfera divina, invece il quadrato va ascritto alla rappresentazione del mondo terreno. Essendo l'uomo a metà tra il divino e il terrestre, costituirebbe l'elemento di raccordo ed equilibrio in grado di unire i due mondi. In questa direzione vanno inquadrati, sin dai primi tentativi, i motivi di mettere l'uomo nel cerchio e nel quadrato che risultano sovrapponibili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it