Ali che non tornano di Tim Whelan - DVD
Ali che non tornano di Tim Whelan - DVD - 2
Ali che non tornano di Tim Whelan - DVD
Ali che non tornano di Tim Whelan - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Ali che non tornano
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Indagando sulla misteriosa scomparsa di alcuni aerei sperimentali partiti in volo di addestramento, il controspionaggio inglese scopre che è imminente una aggressione da parte di uno Stato nemico. Un investigatore, la sorella giornalista ed un pilota, dopo rischiose avventure, smascherano una "quinta colonna" che dall'Inghilterra prepara ai nemici la strada per l'invasione.

Dettagli

1939
DVD
8051766031496

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2015
  • Terminal Video
  • 82 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Laurence Olivier

Laurence Olivier

1907, Dorking, Surrey

Attore e regista inglese. Esordisce in teatro a diciannove anni segnalandosi presto come uno dei più promettenti attori inglesi allevati nel culto di W. Shakespeare. Sono infatti i trionfi sul palcoscenico con i vari Otello e Romeo e Giulietta a dare il via ai suoi successi cinematografici dopo l'esordio nel 1930 con la commedia nera Temporary Widow (Vedova temporanea) di G. Ucicky. Profilo nobile, asciutto, i gesti misurati ma energici, vanta uno sguardo profondo e il piglio dell'eroe tragico, malvagio o puro che sia. Trova a Hollywood la prima parte alla sua altezza nei panni del mefistofelico Heathcliff, il «cattivo» di La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler, tratto dal romanzo Cime tempestose di E. Brontë. L'anno dopo si cala perfettamente nell'atmosfera lugubre e minacciosa allestita...

Foto di Ralph Richardson

Ralph Richardson

1902, Cheltenham

Attore inglese. Dopo un'infanzia anomala e avventurosa (vive su una carrozza ferroviaria sulla spiaggia), esordisce giovanissimo sul palcoscenico intraprendendo una carriera che non abbandonerà mai e affermandosi in pochi anni come uno dei massimi interpreti shakespeariani. Al grande schermo arriva solo dopo il 1930 e ben presto si impone in ruoli da caratterista grazie a una voce ben impostata e a un sorriso ironico quasi beffardo. Lo si ricorda serioso colonnello Winstalney nella commedia L'uomo dei miracoli (1937) di L. Mendes, sprezzante commilitone nell'avventuroso Le quattro piume (1939) di Z. Korda, maggiordomo considerato straordinario dal bambino che accudisce nel dramma psicologico Idolo infranto (1948) di C. Reed, padre dispotico dell'ingenua protagonista nel jamesiano L'ereditiera...

Foto di Valerie Hobson

Valerie Hobson

1917, Larne, Irlanda del Nord

Attrice inglese. Nonostante le origini irlandesi, rappresenta la quintessenza dell'attrice inglese, tanto per l'aspetto quanto per lo stile di recitazione. Debutta sedicenne in Occhi di fata (1933) di I. Campbell e nel 1935 firma un contratto con la Universal, lavorando in La moglie di Frankenstein di J. Whale. Scontenta dei ruoli che Hollywood le affida, nel 1938 ritorna in Inghilterra, dove ottiene parti da protagonista interpretando spesso personaggi aristocratici. Si ritira dalle scene nel 1963, dopo lo scandalo sessuale che ha coinvolto il suo secondo marito, il conservatore J. Profumo. Tra le sue interpretazioni, La spia in nero (1939) di M. Powell e Grandi speranze (1946) di D. Lean.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it