Alice nel Paese delle Meraviglie è uno di quei libri che non ci stanca mai di leggere e che si riscoprono in modo nuovo, ogni volta che si riprendono in mano. Difficile da catalogare in un genere unico, perché potrebbe essere considerato un fantasy, se letto superficialmente, ma contiene una varietà di simboli, poesie, filastrocche, verità celate dietro nonsense e pensieri folli nascosti dietro apparenti verità, che rendono il romanzo un vero capolavoro. La protagonista, Alice, sembra una normale bambina di sette anni, capricciosa, giocherellona ed educata come tante, ma in realtà è un personaggio straordinario sui generis, perché, nonostante a volte pianga e si lamenti, non ha paura di nulla e dimostra la sua intelligenza e curiosità in un’esplosione di domande impertinenti e commenti sinceri, che non si risparmia neanche di fronte alla temibile Regina di Cuori. Sa fare l’inchino e conosce a memoria tutte le poesie imparate a scuole, ma si lancia senza paura nella tana del coniglio per inseguirlo, cercandolo per tutto il racconto. Alice nel Paese delle Meraviglie è un libro per tutti e non solo per bambini, anzi: là dove le meravigliose immagini e i particolari personaggi della storia possono stuzzicare la fantasia di un bambino, le stesse figure e parole creano un vortice di interesse, confusione e riflessioni nella mente di un adulto. La semplicità della bambina si scontra spesso con ragionamenti contorti di personaggi folli e la sua innocenza si sovrappone più volte con la crudeltà gratuita e spaventosa della Regina di Cuori. Il testo è certo breve, ma denso di incontri e contraddizioni e, se si presta attenzione e filastrocche e poesie, ci si accorge che non sono simpatici testi in rima, ma spesso sfociano nel grottesco. Il Paese delle Meraviglie è un luogo caotico e anarchico, dominato da una crudele Regina di Cuori che un cuore proprio non l’ha, amante del color rosso sangue e spietata. Non esistono regole, né civili né mentali. Il tavolo del tè è occupato da una compagnia di matti: il Cappellaio, la Lepre marzolina e il Ghiro, che non rispondono neanche alle regole del tempo (Nel marzo scorso abbiamo litigato… il tempo non fa più nulla di quel che io voglio! Segna sempre le sei!). Al contrario, il Coniglio, che sembrerebbe il personaggio più vicino agli uomini, vive con l’orologio in mano, sempre di corsa, e sempre in ritardo, per gli impegni dati dalla Regina. Allora verrebbe da pensare, sono davvero così negativi i personaggi più folli, più irreali, più lontani dal nostro vivere comune, liberi dalle convenzioni, dalle regole, dal tempo scandito dalla società, che vivono spontaneamente e più semplicemente? Direi di no, e direi che il viaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie è un incontro con la propria coscienza. Alice cresce nel racconto (anche fisicamente) e si rimpicciolisce, conosce diverse realtà e si risveglia nel suo mondo “normale”, ma lei, ora, è diversa. È cresciuta e forse ha scelto che tipo di donna vorrà essere, dopo aver conosciuto molti punti diversi e averli analizzati nel suo profondo. È pronta per affrontare il difficile mondo della realtà con una nuova mentalità.
Alice nel paese delle meraviglie. Ediz. illustrata
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,56 €
Favole classiche a tutta pagina. Età di lettura: da 3 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annalisa Mancuso 28 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it