Aliens, scontro finale di James Cameron - Blu-ray
Aliens, scontro finale di James Cameron - Blu-ray - 2
Aliens, scontro finale di James Cameron - Blu-ray
Aliens, scontro finale di James Cameron - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Aliens, scontro finale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Risvegliatasi dall'ibernazione, Ripley scopre che il pianeta in cui viveva la specie aliena è stato colonizzato dagli umani. Nessuno dà retta ai suoi avvertimenti, finché i coloni interrompono improvvisamente i contatti. Seguito di "Alien" 1979.

Dettagli

1986
Blu-ray
8010312095733

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2011
  • Eagle Pictures
  • 132 min
  • Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS 5.1 HD);Giapponese (DTS 5.1);Thai (Dolby Digital 5.1)
  • Cantonese; Coreano; Giapponese; Indonesiano; Inglese; Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen
  • commenti tecnici; presentazione; scene inedite in lingua originale

Valutazioni e recensioni

  • Massimo Crivellari

    Nonostante i tanti elogi per questo secondo capitolo della saga di Alien, a me il film non è piaciuto tantissimo e ho preferito il primo capitolo. Sarà che al giorno d'oggi siamo abituati ad altro tipo di effetti speciali, ma anche i personaggi erano troppi (un'intera squadra di marines) e non si riusciva ad affezionarsi o conoscere nessuno di loro. Senza contare che bastano un paio di incontri con i mostri alieni per decimare lo squadrone quasi completamente. L'unico personaggio a cui ci si affeziona, almeno nel mio caso, è quello della bambina, di cui si seguono con apprensione tutti i passi in questa vicenda horror-fantascientifica. La trama di per sè è abbastanza forte, anche se lineare e senza grandi colpi di scena. L'azione è sempre presente, ma l'unico vero tratto di film che ho trovato interessante è stato il finale con lo scontro tra Ellen Ripley e la Regina.

  • Straordinario film di James Cameron, può essere considerato un degno seguito del suo predecessore "Alien". Il regista, convinto dei propri mezzi, riesce a "confezionare" un film di tutto rispetto, con una regia impeccabile dal punto di vista tecnico, che sfrutta al meglio l'ambientazione all'interno della base. Nel film vediamo nuovamente come protagonista il tenente Ellen Ripley, unica superstite del Nostromo, che dovrà affrontare ancora una volta i demoni del passato, ma questa volta nei panni di un' eroina molto più agguerrita e grintosa che mai, pronta a tutto pur di salvaguardare la propria incolumità e quella dei suoi compagni di avventura.

  • Enrico Luciotti

    Genericamente i sequel di film Cult sono delle mezze delusioni, ma in questo caso il risultato è davvero sorprendente, non è un semplice copia/incolla del primo Alien, ma un ottimo seguito davvero ben riuscito, con approfondimento della nostra Ripley/Weaver. Seppure la prima parte risulti un po’ lenta, la messa in scena è assolutamente coinvolgente e siamo catapultati al centro della storia, con momenti di tensione anche maggiori che nel primo capitolo, la componente “action” è qui più viva che mai e per questo il film non annoia mai. Consigliata la visione della versione director’s cut

Conosci l'autore

Foto di James Cameron

James Cameron

1954, Kapuskasing, Canada

Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Trasferitosi giovanissimo negli Stati Uniti, dove si laurea in fisica alla California State University, inizia la sua carriera con R. Corman in qualità di art director sul set di I magnifici sette nello spazio (1980) di J.T. Murakami. Debutta nella regia con Piraña paura (1981), un f B-movie dagli effetti piuttosto dozzinali. Il suo gusto per gli eroi muscolosi, unito a quello per l'alta tecnologia digitale, si manifesta in Terminator (1984), thriller futuribile interpretato da A. Schwarzenegger nei panni di un cyborg venuto dal futuro. Tale gusto si conferma in Aliens - Scontro finale (1986) e poi in The Abyss (1989), Oscar per i mirabolanti effetti speciali, un film venato di pacifismo ecumenico almeno quanto il successivo Terminator 2 -...

Foto di Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

1949, New York

"Nome d'arte di Susan Alexandra W. Attrice statunitense. Lineamenti irregolari, fisico longilineo e grinta interpretativa, esordisce con un piccolo ruolo in Io e Annie (1977) di W. Allen e trova il grande successo interpretando il tenente Ripley nell'horror fantascientifico Alien (1979) di R. Scott. Consolida la sua fama con Uno scomodo testimone (1981) di P. Yates e Un anno vissuto pericolosamente (1982) di P. Weir. Attrice poliedrica, mostra di essere a suo agio anche con la commedia in Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984) di I. Reitman; torna a interpretare Ripley in Aliens - Scontro finale (1986) di J. Cameron (ruolo cui tornerà in Alien3, 1992, di D. Fincher e Alien - La clonazione, 1997, di J.-P. Jeunet) e brilla nel divertente Una donna in carriera (1988) di M. Nichols. Negli anni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail