All'altezza del cuore - Marcello Venturi - copertina
All'altezza del cuore - Marcello Venturi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
All'altezza del cuore
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Dall'autoritratto dello scrittore, tratteggiato attraverso lo sguardo e le parole del gatto di casa, al recupero di un diario anonimo della vita di trincea nella Grande Guerra; dal beffardo eppur pietoso ritratto di un federale fascista alla bizzarra e poetica costruzione del museo Guatelli di Ozzano Taro, per finire con l'ossessione di un uomo che ha perduto i genitori nei campi di sterminio nazisti. La memoria è il filo rosso che attraversa, tra autobiografia e invenzione, questi racconti di Marcello Venturi: nelle paure ricorrenti e nelle piccole e grandi manie, nel riaffiorare di documenti che riaccendono la luce su storie dimenticate e sollecitano l'immaginazione, nella convivenza con ferite che non si rimarginano ancora dai tempi della guerra e della Shoah. Non si pensi però a un libro chiuso nei toni nostalgici: l'ironia, anche quella rivolta verso se stesso, cede il passo talvolta al disincanto; e un certo aspro disamore, sorretto da una forte e incessante passionalità, aggredisce la noncuranza e la distrazione dell'attuale società: non potrebbe essere diversamente per chi, come Venturi, colloca la memoria all'altezza del cuore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 aprile 2008
180 p.
9788884193490

Conosci l'autore

Foto di Marcello Venturi

Marcello Venturi

(Seravezza, Lucca, 1925 - Molare, Alessandria, 2008) narratore italiano. I suoi libri più noti s’ispirano alla guerra, nella linea del neorealismo: Dalla Sirte a casa mia (1952), Bandiera bianca a Cefalonia (1963), Gli anni e gli inganni (racconti, 1965). Le opere successive affrontano situazioni legate ai problemi della cultura agricola italiana: Terra di nessuno (1975), Il padrone dell’agricoltura (1979), Sconfitta sul campo (1982). La vena ironica prevale in Dalla parte sbagliata (1985), che racconta le vicende di una persona perseguitata dalla sfortuna, mentre in Il giorno e l’ora (1987) le fantasie del protagonista, un orologiaio, divengono metafora del tempo «scaduto». Sdraiati sulla linea (1991) è un’arguta confessione autobiografica; Tempo supplementare (2000) è un libro di memorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it