All'ombra di mio padre. Infanzia milanese - Alberto Vigevani - copertina
All'ombra di mio padre. Infanzia milanese - Alberto Vigevani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
All'ombra di mio padre. Infanzia milanese
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"La memoria, rivale in questo dei sogni, per arricchire luoghi che ci sono cari" scrive in questo libro Alberto Vigevani. Non bisogna credere che sia questa una giustificazione per essersi troppo abbandonato alla fantasia o alla visione in questi itinerari sul filo dei ricordi. Al contrario la precisione minuziosa è la cifra di queste rappresentazioni della Milano com'era, subito dopo la Prima guerra mondiale, sorprendentemente ancora contigua alla grassa campagna padana, tutta estroversa nelle strade in cui si ricama la rete dei rapporti commerciali e umani, brulicante dell'attivismo di piccoli mestieri artigianali, con i cartelloni pubblicitari capaci ancora di suggestionare fantasie infantili, e soprattutto irrorata dalle vene dei navigli non ancora sotterrati su cui ricadono e pescano le vegetazioni dai muri di cinta delle case patrizie. Ma c'è una seconda cifra: è la poesia del vissuto personale. Sono pellegrinaggi di un bambino, tenuto per mano da suo padre, che passa velocemente come scorrendo davanti a una scena teatrale o a un set cinematografico, e scopre le sorprese, le tentazioni, gli incanti della città. Sui quali il ritratto del padre, splendente rappresentante di una sicura ed elegante borghesia ebraica degli anni Venti del Novecento, si sovrappone quasi in un fotomontaggio, un volto in trasparenza sulla cartolina della città. Un racconto che contrappone la capacità evocativa di persone e situazioni alla fugacità di momenti di cui "siamo in pochi a serbare il ricordo".

Dettagli

29 novembre 2007
180 p., Brossura
9788838922053

Conosci l'autore

Foto di Alberto Vigevani

Alberto Vigevani

(Milano 1918-99) narratore ed editore italiano. Curatore di raffinate edizioni di classici, è autore di romanzi che si innestano profondamente nella tradizione lombarda, e in cui si intrecciano memoria autobiografica e riflessioni morali: Le foglie di San Siro (1962), Un certo Ramondès (1966), L’invenzione (1969), Fata morgana (1978), All’ombra di mio padre (1984), Un’educazione borghese (1987, racconti), La casa perduta (1989), L’abbandono (1991), La breve passeggiata (1993), Due nomi per Charlie (1995), Milano ancora ieri (1996, racconti). Nel 1996 ha pubblicato la raccolta di versi Anche le più lievi, 1980-1985.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it